Saro Trovato

Direttore Responsabile - Sociologo ed esperto in comunicazioni di massa. Nel 2012 ha fondato il media digitale Libreriamo, per promuovere la lettura, i libri e la cultura attraverso i canali digitali: oltre un milione di persone oggi ne seguono attivamente la Media Community. Nel 2019 Facebook e Forbes Italia hanno premiato tale impegno, celebrando Saro Trovato tra i dieci game changer italiani per aver rivoluzionato la divulgazione culturale attraverso i canali social, avvicinandola all’interesse del grande pubblico grazie a un linguaggio innovativo e democratico. La Newton Compton ha pubblicato Perché diciamo così. Origine e significato dei modi di dire italiani, e Parlare in versi.
29 Febbraio 2024

"Dunkirk" è il libro che ha ispirato l'omonimo film di Christopher Nolan. Scopriamo di più sulle vicende che hanno ispirato la pellicola.

29 Febbraio 2024

D'Annunzio, Leopardi, Pirandello, Dante...Ecco le più belle case museo dei grandi scrittori italiani da visitare almeno una volta nella vita

29 Febbraio 2024

Oggi, oltre alla celebrazione della Giornata Nazionale dell’Infanzia e l’Adolescenza, ricorre l'anniversario dell’approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia

29 Febbraio 2024

La storia d'amore tra Alberto Moravia e Elsa Morante, due giganti della letteratura italiana, fu sin da subito tormentata e drammatica

29 Febbraio 2024

Scopri le principali scuse usate dai lettori per scegliere di rimanere a casa a leggere il proprio libro preferito.

29 Febbraio 2024

Per Natale, ecco dieci grandi capolavori della storia della pittura che hanno interpretato il tema della nascita di Cristo

29 Febbraio 2024

Chi era Rosa Luxemburg? Perché l'hanno uccisa? Perché è una delle donne più famose della storia? Ecco la storia di Rosa Luxemburg, filosofa, economista, politica e rivoluzionaria polacca naturalizzata tedesca

29 Febbraio 2024

Evolvendosi nel tempo, il ruolo delle donne nell'arte è diventato sempre più preminente, ma soprattutto è l’arte stessa ed essere mutata negli ultimi anni

29 Febbraio 2024

Il 28 marzo del 1941 la scrittrice inglese Virginia Woolf, durante l'ultima delle sue frequenti crisi depressive, si riempì le tasche di sassi e si lasciò annegare nel fiume Ouse

29 Febbraio 2024

Quante volte avremmo voluto mollare tutto per inseguire il nostro grande amore? Come racconta De Gregori ne La donna cannone, qualcuno l'ha fatto