Saro Trovato
Celebriamo i dieci baci più belli del cinema: ecco una carrellata dei baci più romantici, emozionanti ed intensi del grande schermo
La notte del 10 Maggio 1933, cinque mesi dopo l'ascesa di Hitler al potere, Berlino fu illuminata dal rogo dei libri. Più di 20.000 volumi furono gettati dentro un unico falò
Siamo nel 1963: gli Stati Uniti sono in guerra e Bob Dylan scrive una canzone, una poesia, che parla dei diritti civili e degli orrori della guerra.
Saper riconoscere il ritmo dell'uomo e delle stagioni ci dà la misura della poesia che ha saputo esprimere Guccini attraverso "Il vecchio e il bambino"
Oggi è una giornata particolare: è venerdì 17. Un giorno come un altro per molti, un giorno in cui bisogna fare tutto con la massima attenzione per i più superstiziosi
Scopri 15 libri da leggere se sei un amante di Harry Potter e ti piace l'avventura e il fantasy. Libri che hanno conquistato anche il cinema
Ricordiamo la Principessa Diana Spencer attraverso degli aforismi con le sue frasi più belle
Il 20 agosto del 1995 ci lasciava Hugo Pratt, creatore di "Corto Maltese", uno dei fumetti più amati di sempre. In questo articolo vi sveliamo 10 ragioni per cui anche oggi, a distanza di più di 50 anni dalla sua prima pubblicazione, "Corto Maltese" merita di essere letto e custodito nelle nostre librerie.
Il 31 agosto del 1963 ci lasciava Georges Braque, pittore e scultore francese che diede inizio al movimento cubista. Lo ricordiamo attraverso le sue opere più celebri.
Dall'America con furore, i bookbar sono alla conquista del Bel Paese. Noi di Libreriamo ve ne consigliamo ben dieci sparsi in tutta Italia