Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
4 Novembre 2019

Oggi gli studenti scendono in piazza per richiamare l'attenzione, tra le altre cose, anche sull'alternanza scuola-lavoro. La lamentela principale riguarda la scarsa coerenza tra percorsi di studio e tirocini curricolari.

4 Novembre 2019

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, Skuola.net ha chiesto a 5mila studenti come giudicano l’edificio che ospita il proprio istituto

4 Novembre 2019

Secondo la ricerca di Skuola.net, ben 1 su 5 tra gli intervistati ha ammesso di aver alzato le mani su una ragazza. Ma anche le femmine hanno confessato comportamenti aggressivi

4 Novembre 2019

Vi abbiamo chiesto quale, tra i libri del 2017, vi è piaciuto di più. Ecco allora la top 5 dei libri usciti nel 2017 secondo i lettori di Libreriamo

4 Novembre 2019

Alcuni uomini letterari si sono distinti per la loro dedizione all'uguaglianza e il loro senso di giustizia, considerando specialmente alcune epoche specifiche

4 Novembre 2019

A Tempo di Libri abbiamo incontrato la dolcissima e solare Chiara di Quarto in occasione dell'uscita del suo primo libro "The world of Chiara"

4 Novembre 2019

Inizia un bando per tutti gli appassionati di fumetti che avranno a disposizione 10 vignette per raccontare una storia autobiografica

4 Novembre 2019

Il successo per i ragazzi non è dato dai buoni risultati scolastici ma dal seguire i propri sogni e ambizioni, a costo di abbandonare gli studi

4 Novembre 2019

Ecco tutti i motivi, secondo l'insegnante di inglese Brett Vogelsinger, per cui ogni prof dovrebbe iniziare le sue lezioni con una poesia

4 Novembre 2019

I nostri insegnanti sono oggetto di scherzi, attacchi, minacce e violenze con la complicità della rete e dei social. Una malsana abitudine che spopola tra gli studenti