Salvatore Galeone
“Ottobre” è una poesia di Vincenzo Cardarelli composta nel 1934 e che racconta la bellezza dell’autunno come stagione della maturità
Il Libraccio ha individuato cinque professioni da suggerire a chi fosse interessato ad approcciare il settore dell’editoria, alcune più tradizionali, altre più insolite
Non tutti conoscono il legame tra Ernest Hemingway e la celebre attrice e cantante Marlene Dietrich. I due si incontrarono per la prima volta nel 1934 a bordo di un piroscafo che attraversava l'oceano Atlantico. Fu amore a prima vista.
La mostra, sviluppata su tre sale, offre un’esperienza immersiva nella storia del cubo di Rubik attraverso videowall, linee del tempo, teche ed esposizioni di alcuni rari esemplari di cubo capaci di raccontare le varianti più bizzarre della sua influenza nella cultura pop
Maestro del macabro, Edgar Allan Poe sapeva guardare oltre a ciò su cui tutti di soffermano, andare oltre le apparenze. Lo testimonia questo suo celebre aforisma.
La mostra, anche per non vedenti, "Momenti salienti dell’Arte e della Fotografia" è visitabile fino al 23 ottobre presso il Best Western Hotel Madison Milano.
Ripartono le lezioni e torna tra i banchi "Il Libraio Scuola" con il nuovo numero della guida "Leggere il mondo" e la quarta edizione del progetto scuola Salani "Lettori si diventa"
La seconda stagione di "Tutto chiede salvezza" arriva su Netflix. Scopriamo trama e cast della serie tv tratta dal libro di Daniele Mencarelli
Secondo l'indagine di Skuola.net, ben 4 studenti su 10, al ritorno tra i banchi, hanno trovato un regolamento d’istituto più restrittivo. Il divieto assoluto all’uso degli smartphone, previsto fino alla terza media, ha portato oltre il 90% degli alunni più piccoli a dover sottostare a delle regole scritte sul tema.
Autore de L'ombra del vento, Carlos Ruiz Zafón è stato uno degli autori più letti e ammirati in tutto il mondo nei primi due decenni del 21° secolo. Ecco alcuni dei più bei libri da leggere scritti dall'autore spagnolo