Salvatore Galeone
Il Pesce d’Aprile è diventato un’usanza diffusa in molti Paesi. Non esiste una certezza assoluta riguardante la sua origine storica: vi proponiamo la teoria più accreditata
I dati dell’Osservatorio Kids di AIE: tablet e smartphone sono utilizzati per il triplo del tempo dedicato ai libri, nella fascia tra i 10 e i 14 anni il rapporto libri-smartphone è di un’ora ogni sei
Oltre 6 studenti su 10 temono per le proprie prospettive occupazionali. Così la Generazione Zeta chiede di studiare l’algoritmo in classe. Lo rivela l’edizione 2025 della ricerca “Dopo il diploma”.
Si scrive "shock" o "choc"? Sul curioso dilemma si sono interrogati diversi linguisti, dando una risposta capace di fugare ogni dubbio.
L'italiano viene considerata come una delle lingue più belle e musicali che ci siano, dando vita a termini che risultano unici ed esclusivi. Scopri le parole italiane intraducibili nelle altre lingue straniere.
Vincent Van Gogh è uno dei pittori più amati della storia dell'arte: vi sveliamo alcune curiosità che riguardano la vita del pittore olandese
Questo fine settimana scatta l'ora legale, quindi si dormirà un'ora in meno. Temete di dormire poco o non svegliarvi al momento giusto il giorno dopo?
L'ultimo weekend di marzo le lancette fanno un salto avanti per il consueto passaggio dall'ora solare all'ora legale. Ma come nasce questa consuetudine? Scopriamo la sua origine.
Per comprendere meglio il pensiero dell'autrice e il suo impegno sociale nel promuovere arti espressive come la scrittura e la poesia, abbiamo raccolto queste 10 frasi di Virginia Woolf.
Artonauti, le figurine dell’arte, torna in edicola e online con un nuovo album che racconta le emozioni attraverso l’arte e i suoi colori per scoprire come artisti di ogni tempo, hanno rappresentato stati d’animo, sentimenti e passioni.