Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
21 Aprile 2025

Scopri la curiosa origine dell'espressione "piantare in asso": un'espressione idiomatica usata nella vita di tutti i giorni

21 Aprile 2025

Il lunedì di Pasqua è stato introdotto dallo Stato italiano come festività civile nel Dopoguerra ed è festivo in diversi Paesi. Scopriamo perché si chiama anche "Lunedì dell'angelo"

20 Aprile 2025

Per celebrare la Pasqua e i valori della rinascita e della resurrezione, vogliamo portarvi alla scoperta di alcuni titoli che raccontano proprio di questi temi, della vita che rinasce e si rinnova.

20 Aprile 2025

Giotto, Raffaello Sanzio, Piero della Francesca, solo per fare alcuni nomi. Ecco le dieci opere d'arte più celebri dedicate alla Pasqua

20 Aprile 2025

L’uovo è il simbolo per eccellenza della Pasqua. Che sia dipinto o intagliato, di cioccolato o di zucchero, di terracotta o di cartapesta. Scopri origine ed evoluzione dell'uovo di Pasqua

20 Aprile 2025

Scopri le indicazioni degli astri per i nati sotto il segno del Toro e i consigli di lettura da parte dell'astrologa Loredana Galiano

19 Aprile 2025

Per augurare Buona Pasqua, vi proponiamo una frase di Pablo Neruda: un messaggio di speranza per rinascere dall'oscurità

19 Aprile 2025

Un sondaggio di Skuola.net svela la durata effettiva delle vacanze di Pasqua degli studenti italiani: per il 5% il rientro a scuola avverrà all’inizio del nuovo mese

19 Aprile 2025

In occasione della Pasqua, scopri alcuni libri da leggere capaci di trasmettere i valori del rispetto e della tolleranza, veri e propri ambasciatori di pace.

19 Aprile 2025

Il noto critico d'arte Luca Nannipieri ci racconta l'eccezionalità del Cristo morto di Mantegna, elebre per il vertiginoso scorcio prospettico della figura del Cristo disteso