Salvatore Galeone
Quello di Andrea Bajani, con 97 preferenze su un totale di 595 espresse, è stato il libro più votato da una giuria di ragazze e ragazzi tra i 16 e i 18 anni. Al secondo e terzo posto si sono classificati Nadia Terranova e Valerio Aiolli.
Scopri le indicazioni degli astri per quest'estate e i consigli di lettura per ciascun segno zodiacale da parte dell'astrologa Loredana Galiano
Da bomber a cringe: scopri le parole inglesi entrate nel linguaggio quotidiano e protagoniste dello slang giovanile
Quante volte sarà capitato di notare che un accordo preso con qualcuno non è stato rispettato e che il tutto è passato in cavalleria? Scopriamo l'origine di questo modo di dire.
Con questa frase Khalil Gibran è riuscito a centrare perfettamente l'essenza della felicità, ricordandoci come il raggiungimento di tale sensazione dipenda solo ed esclusivamente da noi stessi.
Da "Superman" a "La Trama Fenicia", scopri i film più attesi in arrivo quest'estate al cinema o sulle piattaforme di streaming: sequel, reboot o spin-off di franchise consolidati ma anche cinema d'autore
Scopri la storia della ragazza in foto che il 15 giugno 1946 venne ritratta nella copertina del Tempo per annunciare nascita della Repubblica Italiana
In occasione del 2 giugno, ecco i libri da leggere per celebrare la Festa della Repubblica e conoscere la storia dell'Italia e della Costituzione
In occasione del 2 giugno, le parole di Sandro Pertini ci invitano a riflettere sul valore della nostra Costituzione, sul sacrificio di tutti coloro che hanno lottato per la nascita della Repubblica
"Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno" è una poesia di Francesco Petrarca sull'unità nazionale contenuta nel Canzoniere. Analizziamo questa poesia in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica.