Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
5 Febbraio 2018

Antonio Ligabue, uno degli artisti più amati del Novecento italiano, sarà esposto al palazzo Ducale di Genova dal 3 marzo al 1 luglio 2018

5 Febbraio 2018

L'iniziativa #domenicalmuseo ha riscosso un enorme successo. Nella prima domenica di Febbraio molti i turisti e la famiglie che hanno visitato i musei

2 Febbraio 2018

A Pechino una nuova iniziativa per alleviare lo stress e la fatica dei pendolari: le metropolitane si sono riempite di audiolibri da ascoltare nel viaggio

2 Febbraio 2018

Al tema del gioco, dello svago e del divertimento, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo dedica la campagna del mese di febbraio

2 Febbraio 2018

È vero che una libreria piena è bella, ma spesso è anche fonte di stress. Ecco 5 consigli per liberati dei volumi che non ti servono

2 Febbraio 2018

Dal 21 marzo all’1 luglio 2018 saranno esposte alla Fondazione Quercini di Stampalia di Venezia, prima che le opere vengano portate alla National Gallery

2 Febbraio 2018

Intervista all'autore di "Fiabe", un libro che è un confronto tra lui e la lunga tradizione di autori di fiabe, una specie di "corpo a corpo con la tradizione della fiaba"

2 Febbraio 2018

Il dipinto «Hylas and the Nymphs», dell’artista Preraffaellita John William Waterhouse, è stato rimosso dalla parete della Manchester Art Gallery in Inghilterra

1 Febbraio 2018

Il nuovo volto tra i giudici di Masterchef ci presenta il suo primo libro in cui, insieme alle ricette, racconta la sua storia e la passione per il suo territorio

1 Febbraio 2018

“Frida Kahlo. Oltre il mito" delinea una nuova chiave di lettura attorno alla figura dell’artista grazie registrazione di inediti e sorprendenti materiali d’archivio