Redazione Libreriamo
In un'intervista esclusiva, la giornalista e conduttrice del notiziario de La7 ci racconta come ha mosso i suoi primi passi nel mondo del giornalismo, spiega lo stato di salute dell'informazione e della cultura nel nostro Paese e confessa un suo personale ricordo del padre, l'indimenticato Enzo Tortora...
Dalle pagine della Stampa, Paolo Mastrolilli presenta il confronto avvenuto tra i tre ''bad boys'' della letteratura britannica Salman Rushdie, Martin Amis e Ian McEwan...
La Stampa, a firma di Michele Brambilla, ricorda il grande poeta Vittorio Sereni nel centenario della sua nascita, che si celebrerà il prossimo 27 luglio...
Dalle pagine di Repubblica, lo scrittore e poeta Valerio Magrelli, nella cinquina dei finalisti del Premio Campiello, propone una interessante riflessione ed excursus storico sull'uso di alcolici nel mondo della letteratura...
LA CRITICA QUOTIDIANA – Il 36 Quai des Orfèvres di Parigi è stato per cent'anni, dal 1 agosto 1913 quando lì stabiliva la sua sede la polizia giudiziaria, ''la Notre Dame del noir''. Alla vigilia di questo anniversario, Daniele Abbiati su il Giornale ricorda in un articolo i numerosi capolavori delle letteratura ha saputo ispirare questo luogo. Qui nacque il commissario Maigret...
LA CIRITICA QUOTIDIANA – Un libro in uscita in ottobre rivela la verità sul tormentato rapporto tra Francis Scott Fitzgerald e la moglie Zelda, per decenni dipinta dalla critica come colei che rovinò con la sua irrequietudine il genio del grande scrittore, obbligandolo a un folle tenore di vita. Gabriele Pantucci su La Stampa tratteggia la diversa immagine di Zelda che emerge dalle nuove testimonianze...
L'attentato a Papa Giovanni Paolo II rimarrà negli annali il fatto storico raccontato in tutto il mondo in anteprima da AdnKronos. In un'intervista esclusiva, il condirettore di AdnKronos Alessia Lautone ci spiega le responsabilità di essere a capo della prestigiosa agenzia di stampa, ci racconta il suo rapporto con i libri e la lettura e perché in Italia si investa poca in cultura...
Dalle pagine di cultura di Libero, Francesco Specchia commenta la recente notizia dell'acquisizione del Washington Post da parte di Jeff Bezos, il padrone di Amazon...
LA CRITICA QUOTIDIANA – Sulle pagine di cultura di Libero Paolo Nori firma un articolo che con ironica ferocia smonta il mito de ''La verità sul caso Harry Quebert'' del francese Joël Dicker, il libro-fenomeno dell'estate, a suo dire pieno zeppo di banalità ''che si sentono solo dentro i romanzi''...
Sul Corriere della Sera, Emanuele Trevi propone una interessante intervista a Franco D'Intino, grande appassionato della cultura leopardiana e curatore delle edizioni in Inghilterra ed America della famosissima opera del poeta di Recanati, lo ''Zibaldone''...