Redazione Libreriamo
Il mondo reale è pieno di posti meravigliosi che sogniamo di visitare almeno una volta nella vita. Indipendentemente dal vostro genere letterario preferito ognuno di voi ha un mondo letterario in cui si identifica o che gli piacerebbe visitare, magari per i personaggi che lo abitano o semplicemente per la storia che ospitano. Quale di questi mondi letterari è il vostro preferito? Partecipate al nostro sondaggio! [gravityform id="79" title="false" description="true"]
Vogliamo ribadire così ancora una volta l'importanza della poesia come manifestazione artistica e culturale. Partecipate al sondaggio e diteci quale tra queste poesie è la vostra preferita. [gravityform id="105" title="false" description="true"]
Insieme a Stella Grillo, la voce narrante che vi accompagnerà in questo viaggio culturale, esploreremo settimana dopo settimana le sfaccettature del mondo della cultura. Ci impegneremo a scoprire storie avvincenti, film, libri, curiosità affascinanti e ispirazioni.
In ogni episodio di "A tu per tu" vogliamo intervistare i protagonisti della cultura sui temi più importanti della contemporaneità attraverso i loro libri e le rispettive opere.
Hai mai fantasticato una storia sulle note di una canzone? Ecco! "Note a margine - Canzoni in racconto" è un podcast indipendente che cerca di trasformare in racconto alcuni brani musicali.
La creatura di Gyeongseong, il nuovo K-drama di Netflix ambientato nel 1945, è una serie tutta da scoprire e piena di simbolismi. Scopriamoli insieme.
"La guerra di Piero" è una delle più celebri canzoni di De André, un testo che ripudia la guerra e chiede a gran voce la pace. Un testo che riletto oggi ci invita a diverse riflessioni su ciò che accade oggi nel mondo.
In occasione della Giornata Nazionale del gatto, ti proponiamo una toccante poesia in cui Wisława Szymborska descrive la nostalgia attraverso l'immagine del fidato animale da compagnia.
Per la serata delle cover, Angelina ha scelto di fare un omaggio al padre, Pino Mango, uno dei cantautori più importanti della storia della musica italiana, cantando "La rondine"
Il 10 febbraio ricorre il giorno del ricordo, in memoria delle vittime dei massacri delle foibe. Per l'occasione, vi proponiamo una profonda poesia di Bertolt Brecht, "Domande di un lettore operaio".