Patrizio Lo Votrico

10 Luglio 2024

Scopri "Il giardino di Les Mathurins a Pontoise" di Camille Pissarro, l'opera d'arte che rappresenta una vera e propria ode ai fiori e in generale alla natura

8 Luglio 2024

Lo scrittore e poeta Tommaso Landolfi attraverso le parole creò il suo universo: i versi tratti dalla poesia "Talora simuliamo l'universo" sono un manifesto dell'immaginazione e della forza della parola

8 Luglio 2024

Dagli usi più comuni a quelli meno frequenti, ecco una brevissima guida che ci aiuterà a evitare gli errori più frequenti legati all'utilizzo della virgola in punteggiatura.

8 Luglio 2024

Scopri "Giuditta decapita Oloferne", quadro in cui Artemisia Gentileschi ben rappresenta l'epoca in cui donne forti cercavano di sottrarsi all'ottuso dominio degli uomini.

8 Luglio 2024

Il poeta e scrittore inglese Percy Bysshe Shelley aveva un'enorme passione per le donne, come quella per la seconda moglie, Mary, a cui dedicò questi memorabili versi.

6 Luglio 2024

Sapresti riconoscere l’autore di almeno sette tra le seguenti dieci frasi entrate nell'uso comune? Mettiti alla prova con questo quiz letterario.

5 Luglio 2024

"Il bacio" di Joan Mirò è un'opera d'arte con cui vogliamo celebrare il gesto d'amore più puro e famoso: lasciamoci trasportare nell'opera d'arte di Mirò che celebra l'onnipotenza del bacio.

5 Luglio 2024

L'ultimo verso de "L'infinito" di Leopardi rappresenta uno dei passi più belli e commoventi della letteratura italiana e mondiale. Scopriamo il fascino di questo verso senza tempo.

4 Luglio 2024

Il dipinto, realizzato nel 1931, è diventato un'icona culturale, rappresentando una visione rivoluzionaria e onirica del tempo. Ma cosa rappresentano questi orologi molli in un contesto contemporaneo, dove il tempo sembra essere l'unico vero lusso che ci sfugge?

4 Luglio 2024

A spiegare bene cosa significa sentirsi consapevolmente incompleti è Italo Calvino in una sua celebre frase tratta dal libro "Il visconte dimezzato".