Patrizio Lo Votrico
Leggiamo assieme questa frase di Gustave Flaubert tratta dal suo romanzo più celebre "Madame Bovary", in cui si cerca un bagliore di speranza.
Analizziamo il significato di queste cinque parole che hanno tutte le caratteristiche per far parte della lingua italiana, ma ne faranno davvero parte?
Dipinto reso celebre da Walter Benjamin, "Angelus Novus" è il suggestivo quadro di Klee, che va nel futuro guardando il passato.
Leggiamo assieme questa frase di Alessandro Baricco sulla felicità che è impalpabile e impercettibile fino a quando non si allontana da noi.
Analizziamo assieme questo quadro di Vincent van Gogh intitolato "Una lettrice di romanzi", dipinto nel 1888, quando il pittore si trovava ad Arles.
Sviscereremo il significato di cinque verbi della lingua italiana che ormai sono collocati nella sfera arcaica della lingua. Da far prillare la testa.
Leggiamo e analizziamo questi versi di Angelo Maria Ripellino che ci proiettano all'interno di una domenica uggiosa d'autunno, tra pioggia e nebbia.
Leggiamo i versi iniziali della poesia "Riconciliazione", di Walt Whitman, in cui si parla del fatto che prima o poi guerra e morte termineranno il loro corso.
In questo articolo troveremo sei animali mitologici, provenienti da differenti cosmogonie e che in pochi, oggi, conoscono.
Questa frase di Doris Lessing tratta dal suo libro "Memorie di una sopravvissuta" ci ricorda che la felicità si manifesta in molti modi diversi.