Patrizio Lo Votrico
Leggiamo assieme questa brevissima frase di Alessandro Manzoni, che ci ricorda l'importanza del buon senso anche quando controcorrente.
Una delle scene più iconiche vede il Bambino Gesù nella mangiatoia, con Maria, Giuseppe e due animali: il bue e l'asinello. Tuttavia c'è un errore. Scopriamolo
La lingua italiana è un vero e proprio scrigno di tesori nascosti, con parole antiche o poco usate. Scopriamone cinque che oggi difficilmente si usano.
Leggiamo assieme questa frase di Alessandro Baricco che ci ricorda quanto feconda e salvifica sia la gioia all'interno delle vite di tutti noi.
leggiamo i versi attribuiti a Federico II di Svevia che rappresentano un esempio raro e prezioso dell’animo lirico di una figura storica complessa.
Scopriamo il significato delle parole della lingua italiana "Anabasi" e "Catabasi", termini che arrivano a noi da molto lontano, da molto in basso e da molto in alto.
Questa parola della lingua italiana ha una storia linguistica e semantica affascinante, tanto che oggi crea un dubbio di forma: media o medium?
Leggiamo assieme questa frase che Guido Gozzano scrisse in una lettera all'amica e amante Amalia Guglielminetti, poetessa e coltissima donna.
Leggiamo i versi di Guittone d'Arezzo in cui troviamo il repertorio della poesia comico-realistica e, in questo caso, delle becere avances.
Scopriamo assieme l'origine della parola della lingua italiana "Paturnia" che vede unire in sé, curiosamente, un verbo latino e un pianeta.