Patrizio Lo Votrico

28 Gennaio 2025

Leggiamo gli splendidi versi di Erri de Luca in cui con elegante poesia viene esposta la forza dell'amore di unire il diverso in una comune identità.

28 Gennaio 2025

Scopriamo la curiosa etimologia della parola "allerta" che almeno una volta abbiamo sentito nella vita e magari mai ne abbiamo individuato l'origine.

28 Gennaio 2025

Leggiamo assieme questa dolce e al contempo puntuale frase di Gianni Rodari sull'importanza della ricerca personale di momenti di felicità.

28 Gennaio 2025

Leggiamo assieme i versi finali della poesia "Certe cose ci puntano il dito e ridono" in cui si manifesta la difficoltà di far riemergere. oggi, la bellezza.

27 Gennaio 2025

Scopriamo assieme quale è l'origine e l'etimologia della curiosa parola della lingua italiana "poffarbacco" e in che rapporto è legata al dio Bacco.

27 Gennaio 2025

Scopriamo l'origine etimologica e le connotazioni che ha assunto nel tempo la parola "Olocausto", fino agli eventi drammatici del secolo scorso.

26 Gennaio 2025

Scopriamo cosa e quali sono le vocali che possono essere aperte o chiuse e in quali parole dell'italiano la loro variazione ne cambia il significato.

25 Gennaio 2025

Leggiamo assieme questa frase di Fred Uhlman che, all'interno del libro che narra gli orrori dell'olocausto ci mostra la forza e la bellezza della vita.

24 Gennaio 2025

Leggiamo i versi finali della poesia "I profughi", di Adam Zagajewski che, tristemente raccontano la vita dei profughi di tutti i tempi, fino ad oggi.

23 Gennaio 2025

Leggiamo assieme questi versi del buon "Hank" Charles Bukowski, sperando che ci diano la carica giusta per questo fine settimana di gennaio.