Patrizio Lo Votrico
Scopriamo la curiosa origine della parola della lingua italiana "algoritmo", ormai onnipresente in quasi tutti i contesti quotidiani.
Leggiamo assieme questi delicati versi di Nazim Hikmet tratti dalla poesia "Rubai", che accostano il caldo sentimento amoroso al freddo inverno.
Ci sono momenti in cui alcune parole vengono usate in modo spropositato o fuori contesto. Vediamo quando capita nella lingua italiana.
Leggiamo assieme questa frase di Virginia Woolf che ci ricorda quanto ogni essere umano sia pieno di contraddizioni interne e profonde.
Leggiamo questi delicati e al contempo prorompenti versi di Sylvia Plath sulla forza vitale che può avere l'amore.
L'espressione "Effetto Mandela" si riferisce a un fenomeno psicologico per cui un gruppo di persone ricorda un evento o un dettaglio in modo errato. Perché?
Leggiamo assieme l'energica frase di Jack London tratta da "Il richiamo della foresta", che ricorda a tutti noi quanto può essere pertinace la vita.
La parola “settentrione” è un esempio di come tradizione, linguaggio e osservazione della volta celeste siano collegate. Scopri il perché.
Leggiamo assieme questa frase di Emily Bronte che, con una concisione pungente ci ricorda quanto ci salvi la buona compagnia.
Il Natale, cantato in questi versi di Eduardo De Filippo, è una celebrazione universale, capace di unire culture diverse. Leggiamo il testo.