Patrizio Lo Votrico
Poeta o poetessa, qual è il termine corretto quando ci si riferisce ad una donna che compone versi? Analizziamo questo problema della lingua italiana.
Leggiamo questi bellissimi e caustici versi di Valerio Magrelli che riportano la natività al suo contesto originario: il luogo degli ultimi, la luce tra i reietti.
Leggiamo, anche durante la vigilia di Natale, questi versi di Emily Dickinson, per far sì che l'ottimismo pervada le nostre anime e la gioia ci conquisti.
"Buon Natale", espresso in lingue diverse ma con un significato universale: pace, gioia e buoni auspici. Scopriamo come viene augurato nel mondo.
La magia del Natale si riflette non solo nei riti e nelle tradizioni che celebrano questa festività, ma anche nelle parole che utilizziamo per raccontarla.
Leggiamo assieme questa bellissima frase di Gianni Rodari, ricordandoci che lo spirito sereno del Natale potrebbe durare l'interno anno solare.
Questa frase di Mary Cholmondeley, apparentemente semplice, è un’analisi della vita umana nei suoi errori più comuni, come rifugiarsi in una prudenza sterile.
La lingua italiana è ricca di parole curiose, alcune delle quali, poco usate o appartenenti a contesti specifici. Scopriamo il significato di qualcuna di loro.
Leggiamo assieme questi versi di Trilussa utili a ricordarci quanto il Natale sia inutile se non serve a ricordarci il valore del bene e della bontà.
Questa frase di Miguel de Cervantes tratta dal suo capolavoro il "Don Chisciotte" fa riflettere su quanto sia nociva l'invidia, fonte di molteplici altri mali.