Patrizio Lo Votrico

6 Febbraio 2025

"Secondo me", lo abbiamo detto o sentito dire miriadi di volte perché è una formula ad altissima frequenza della lingua italiana, ma, perché si dice?

5 Febbraio 2025

La semplice nuda voce, il vento e le segrete trame intessute dalle foglie sono per Chandra Livia Candiani fonte di salvezza, oltre che di bellezza.

4 Febbraio 2025

Leggiamo questi versi di Ugo Foscolo contenuti nel sonetto numero VII della sua produzione poetica, in cui si evince la sua ancora viva vitalità.

3 Febbraio 2025

Leggiamo questi crudi versi della poetessa italiana Patrizia Cavalli in cui si rende patente la natura spesso banalizzata del sentimento amoroso.

3 Febbraio 2025

Scopriamo tramite questo articolo la curiosissima etimologia dell'aggettivo della lingua italiana "lapalissiano" nato grazie a una frivola canzoncina.

3 Febbraio 2025

Vediamo in questo articolo gli errori ortografici più frequenti riguardanti la questione delle parole da scrivere con univerbazione o no, cioè staccate.

3 Febbraio 2025

Leggiamo questa citazione di Roberto Vecchioni tratta dalla sua raccolta di racconti "Scacco a Dio" in cui l'angelo Teliqalipukt narra storie a Dio.

2 Febbraio 2025

"Stare sul chi vive" di sicuro è un modo di dire che ci è capitato di sentire o di proferire noi stessi, ma, sappiamo perché si dice così? Scopriamolo!

1 Febbraio 2025

Inebriamoci con i versi di Jacques Prevert tratti dalla sua raccolta di poesie d'amore, in cui descrive il volto del sentimento nella sua pericolosità.

1 Febbraio 2025

Leggiamo assieme questa citazione di Carlo Goldoni tratta dalla sua celebre commedia "Il bugiardo" in cui Pantalone espone la virtù della sincerità.