Patrizio Lo Votrico
Leggiamo i due versi finali del famosissimo sonetto di Ugo Foscolo, "Alla sera", che ricorda a tutti noi il coraggio che portiamo nel cuore.
Scopriamo se se la locuzione "conditio sine qua non" sia corretta o non debba invece usarsi "condicio sine qua non" per dire "condizione senza la quale".
Leggiamo i versi tratti dal celeberrimo componimento di Arthur Rimbaud "Il battello ebbro" che ci introducono alla sua avventura fuori dall'Europa.
In questo breve periodo, Bram Stoker ci ricorda quanto gli altri siano simili a noi e dunque quanto sia importante capirli, sia per aiutarli che per migliorare noi stessi.
Leggiamo questi versi di Louise Glück, che ci ricordano quanto sia importante per noi, sia come singoli individui, che come comunità, la natura.
Riesci a individuare da quale opera sono tratti questi versi in latino? Scopriamolo!
Leggiamo i versi di Vittoria Colonna, Marchesa di Pescara e personalità di altissimo valore culturale e intellettuale, tanto da venir citata da Ariosto nel Furioso.
Leggiamo questa frase di Stefano Benni che, con un'umoristica verità, ci parla di quanto sia seccante arrivare per primi agli appuntamenti.
Scopriamo assieme il significato di queste cinque parole poco famose ma che forse hai già sentito, per riscoprire immagini linguistiche che rischiano di essere dimenticate
Leggiamo questa sarcastica quanto veridica frase di Laura Mancinelli tratta dal suo libro "I dodici abati di Challant" sulle tentazioni che si celano nel quotidiano.