Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questi incantevoli e granitici versi, che sembrano roccia, quella roccia tanto amata dall'autore, Erri De luca, che ricorda ciò che ha amato.
Leggiamo assieme questi dolci, eccitati e tremanti versi di Anna Achmatova sulla forza e l'effetto che può avere su chi ama la voce dell'amato.
Quanto cambiamo dalla fanciullezza all'età matura? quando cambiamo? Secondo Alberto Arbasino dire addio al paese natio significa cambiare.
L'abbiamo usata e letta o sentita dire innumerevoli volte, anzi, una miriade di volte ma, qual è l'etimologia e il vero significato della parola "miriade"?
Scopriamo assieme tramite questo articolo cosa si intende quando si pronuncia la locuzione verbale della lingua italiana "saltare a piè pari".
Leggiamo assieme questa frase di Pier Vittorio Tondelli, tratta dal suo fortunato romanzo "Camere separate" in cui descrive una forma di felicità.
Scopriamo tramite questo articolo la curiosa origine della comunissima espressione della lingua italiana "a go-go" magari senza saperne il significato
Leggiamo queste dolci e pungenti parole di Anna Maria Ortese scritte per ricordarci ancora una volta che la vera libertà è l'essere buoni con gli altri.
Scopriamo con questo articolo su quale sillaba posizionare l'accento nella parola "pedissequo", evitando tutti gli errori e scoprendone il significato.
Attraverso i versi di questa poesia, la poetessa polacca ci regala un ritratto vivido e umoristico del carattere felino. Scopriamola assieme.