Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questi dolci versi di Eugenio Montali contenuti nella raccolta di poesie "Satura", in cui si elogia la saggia spensieratezza dei bambini.
Leggiamo assieme questo straordinario pensiero sulla naturalezza e sulla semplicità espresso da Giacomo Leopardi nella sua raccolta di pensieri.
Leggiamo questi versi di Marina Cvetaeva che ci mostrano ancora una volta quanto sia difficile salutare gli amici che si allontanano per lunghi viaggi.
Scopriamo come nascono la formula "Premier" e la traslitterazione italiana "Primo Ministro" attraverso un curioso aneddoto di Alberto Savinio.
Leggiamo questa massima di Aristotele tratta dall'Etica Nicomachea, testo fondamentale nell'antichità e nel medioevo, sul valore della giustizia.
Leggiamo i versi pieni di tepore del poeta contemporaneo Attilio Bertolucci, in cui è messo in versi un amore che riscalda nel freddo di gennaio.
Leggiamo, oggi, che è la Giornata Mondiale degli abbracci, questa frase di Eduardo Galeano in cui si palesa il loro collegamento con l'amore.
Scopriamo se, nella lingua italiana, è più corretto scrivere "se no" o "sennò" e se tra le due varianti intercorre una differenza di registro linguistico.
Scopriamo assieme come nasce la parola "abbracciare" e come si evolve nella storia della lingua, sia in senso letterale sia in senso metaforico.
Leggiamo lo splendido estratto di un'intervista fatta a Lucio Dalla in cui il cantautore parla del lungo percorso verso la libertà artistica e verso felicità.