Patrizio Lo Votrico
Leggiamo la citazione tratta dal romanzo "La cognizione del dolore", di Carlo Emilio Gadda, opera su quel male oscuro che è la nevrosi d'angoscia.
Scopriamo e impariamo una volta per tutte come vanno scritti in italiano corretto questi due pronomi, se univerbati o scritti separatamente.
Scopri queste cinque parole della lingua italiana ormai poco utilizzate, termini relegati nelle più sperdute pagine dei dizionari.
La lingua italiana è uno scrigno ricolmo di parole di incommensurabile bellezza, atte a descrivere ogni aspetto dell'essere umano, come umbratile.
Leggiamo questa citazione di Franco Battiato contenuta nel libro "All'essenza", insieme di dichiarazioni e pensieri dell'intellettuale siciliano.
Leggiamo assieme questi versi di Emily Dickinson che ci ricordano quanto sia fugace la felicità e quanto dovremmo apprezzarla.
Scopriamo leggendo questo articolo che significato ha nel panorama linguistico italiano la tanto utilizzata espressione francese "ça va sans dire".
Leggiamo assieme le bellissime parole che Rabindranath Tagore dedica alla gioia e alla sua presenza nella vita di ognuno di noi, nessuno escluso.
Leggiamo questi versi di Mario Luzi in cui il poeta con la metafora della lettura e del libro mette in evidenza le infinite chiavi di lettura della vita.
Scopriamo tramite questo articolo come scrivere, secondo le norme dell'italiano standard, un'email o una lettera, soprattutto nell'annosa apertura.