Patrizio Lo Votrico
Leggiamo le parole di Leonardo da Vinci sulla necessità di comprendere profondamente ciò che si ama per poterlo veramente apprezzare e amare.
Leggiamo questi intensi versi di Zbigniew Herbert tratti dalla poesia "Le parole" che ci ricordano quanto sia importante non sottovalutarne la forza.
Scopriamo la differenza, nell'italiano colloquiale e nell'italiano formale, dei due termini "riga" e "rigo" e come evitare ogni tipo di errore.
Leggiamo questa citazione di Gianrico Carofiglio in cui l'autore ci chiarisce quanto la vita sia tramata fin nel profondo, proprio come un arazzo.
Leggiamo questi versi di Wislawa Szymborska in cui ci viene spiegata l'importanza delle persone che per noi non sono fondamentali, perciò più reali
Scopriamo tramite questo articolo quale, nella lingua italiana, sia il corretto uso dei superlativi, sia assoluti che relativi, per evitare ogni errore.
Leggiamo assieme questa citazione tratta dal libro-intervista "Passo d'uomo", di Francesco De Gregori, in cui l'artista parla delle forme della felicità.
Leggiamo questi teneri e struggenti versi di Charles Bukowski in cui ci rammenta quanto sia fragile e caduca la bellezza, in ogni sua forma.
Scopriamo tramite questo articolo quale è il corretto uso della parola della lingua italiana "nonché", cercando di evitare gli errori più frequenti.
Leggiamo questa citazione di H. P. Lovecraft in cui l'autore ci mette davanti ad un'amara verità: spesso l'intelligenza allontana la felicità.