Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questi versi di Valerio Magrelli tratti dalla sua raccolta di poesie "Le cavie", in cui si celebra il sole coi suoi effetti rigeneranti sulla natura.
Scopriamo leggendo questo articolo se, quando chiamiamo le nostre fedeli amiche a quattro zampe dobbiamo dire loro "cana" oppure "cagna".
Leggiamo assieme questa frase del cantautore e scrittore Roberto Vecchioni tratta dal suo romanzo "Le parole non le portano le cicogne".
Leggiamo i versi finali della breve e sulfurea poesia di Amelia Rosselli in cui un'alba lattante viene cinta d'alloro, e l'amore è un gioco sonoro.
Scopriamo tramite questo articolo se in italiano è più corretto usare il verbo usarsi alla forma pronominale "non oso" oppure con "non mi oso".
Leggiamo assieme questa frase tratta dal Diario della scrittrice immortale Virginia Woolf in cui ci ricorda quanto sia importante la libertà nella vita.
Leggiamo assieme questi delicati versi di Antonia Pozzi sui doni che la primavera fa agli esseri umani e su quelli che le persone di fanno tra loro.
Scopriamo tramite questo articolo una delle bellezze nascoste e disusate della lingua italiana, ovvero la curiosa parola "buggerare" e il suo uso.
Leggiamo assieme questa citazione di James Joyce tratta dal libro scritto per non essere letto, perché insieme di tutti i libri e di tutti gli stili.
Leggiamo questi splendidi quanto malinconici versi di Anna Achmatova sul tema del cuore slegato dall'amore che si sente libero. Davvero è così?