Patrizio Lo Votrico
Leggiamo questa frase di Jack London tratta dalla sua opera "Il vagabondo delle stelle", in cui approfondisce il rapporto tra uomini e ricordi.
Leggiamo questi delicati e sulfurei versi di Federico Garcia Lorca, che soavemente raccontano di quante anime delicate vaghino per il mondo.
Vediamo se secondo le regole appartenenti alla grammatica e alla lingua italiana è corretto utilizzare la forma "riciclo" o la forma "reciclo".
Leggiamo assieme questa frase del premio Nobel per la Letteratura, da poco scomparso, Mario Vargas Llosa, sulla vita e sulla sua bellezza.
Qui Dante Alighieri si ritrova purificato e pronto a proseguire verso il Paradiso, nei versi che simboleggiano una rinascita in senso universale.
Leggiamo assieme questi chiari quanto forti versi di Sandro Penna fa trasmigrare l'osservazione umana del mondo nella calda aria del nuovo aprile.
Leggiamo questi luminosi versi di Khalil Gibran che ci pongono delle scottanti domande tra cui ne svetta una: hai il coraggio di essere felice?
Scopriamo in questo articolo sulla lingua italiana quali sono i nomi indipendenti e quando e dove li adoperiamo magari senza nemmeno saperlo.
Leggiamo questi versi concisi e carichi di pietas contenuti nel dramma scritto da Metastasio "Catone a Utica" e detti da Arbace a Marzia.
Scopriamo leggendo questo articolo se secondo l'italiano è corretto scrivere e dire "a gratis" e "aggratis" anziché semplicemente gratis.