Patrizio Lo Votrico

10 Luglio 2025

Leggiamo la citazione di Jonathan Crary tratta dal suo saggio "Terra bruciata" che è un amaro appello all'essere umano per salvarsi dall'estinzione.

10 Luglio 2025

Leggiamo questi versi tratti dalla concisa poesia di Patrizia Cavalli che, con metrica precisa illumina l'irrazionale, inarginabile sentimento d'amore.

10 Luglio 2025

Scopriamo tramite questo articolo cosa si intende quando troviamo le parole della lingua italiana "eteronimo" e "pseudonimo" e che ruolo hanno.

9 Luglio 2025

Leggiamo questa citazione tratta da "L'ignoranza", di Milan Kundera, in cui l'autore riflette su quanto sia possibile conoscere presente e futuro.

9 Luglio 2025

Leggiamo questi versi fi Giorgio Caproni tratti dalla prima strofa della poesia "Canzone del giorno che se ne va", in cui viene cantato il tempo.

9 Luglio 2025

Scopriamo quale è forma corretta per le norme della lingua italiana per quanto riguarda la triste locuzione "lavoro nero" o "lavoro in nero".

8 Luglio 2025

Leggiamo assieme questa frase di Marcel Proust tratta dal suo monumentale capolavoro "Alla ricerca del tempo perduto", tesoro inesauribile di idee.

8 Luglio 2025

Leggiamo i versi tratti dalla raccolta di "Poesie politiche" dell'intellettuale tedesco Bertolt Brecht, nella fattispecie dalla poesia "Contro la seduzione"

8 Luglio 2025

La lingua italiana è così vasta, stratificata e variegata che non si finirebbe mai, pur provandoci, a esaurire il fascino che emerge dallo studiarla.

7 Luglio 2025

Georges Bataille, intellettuale fondamentale per surrealismo e esistenzialismo ci parla dell'utile e del valore che può avere ciò che non lo è.