Patrizio Lo Votrico

9 Aprile 2025

Scopriamo insieme leggendo questo articolo se e quali sono le differenze tra le due parole della lingua italiana "volonteroso" e volenteroso".

8 Aprile 2025

Leggiamo questa limpida e lapidaria massima di Miguel de Cervantes tratta dal suo capolavoro "Il don Chisciotte", che ricorda il peso delle azioni.

8 Aprile 2025

Leggiamo questi versi carichi di sensualità collocati alla fine della poesia del padre del Simbolismo, Charles Baudelaire, "Lei, intera", luce per i sensi.

8 Aprile 2025

Scopriamo tramite questo articolo se nell'italiano moderno le parole "fortunato" e "fortunoso" possono essere considerate a tutti gli effetti sinonime.

8 Aprile 2025

Leggiamo questa citazione uscita dalla fine penna di John Fante, conosciuto ai più per il suo romanzo "Chiedi alla polvere" ma c'è anche tanto altro.

7 Aprile 2025

I versi di Catullo tradotti da Guido Ceronetti sono un esempio vivido di come la poesia sia capace di manifestare l'amore ed elevare lo spirito umano.

6 Aprile 2025

La poesia di Wisława Szymborska è caratterizzata da un linguaggio penetrante fino al cuore delle questioni esistenziali, come leggiamo in questi versi, che ci ricordano l'importanza di andare avanti nelle difficoltà, lasciando indietro cosa ci fa del male

5 Aprile 2025

Questa frase di Giacomo Leopardi è esemplificativa dell'intendere il rapporto con la società per il poeta di Recanati, insegnandoci l'importanza di non scendere mai a compromessi con i propri sentimenti e con la propria persona per poter essere accettato.

5 Aprile 2025

Leggiamo questi incantevoli e vitalistici versi di Louise Gluck che identificano la rinascita dell'amore con la rinascita primaverile della natura tutta.

5 Aprile 2025

Scopriamo tramite questo articolo se le cifre terminanti col numero tre, quando sono scritte in lettere, vanno accentante oppure l'accento non va.