Patrizio Lo Votrico
In se magna ruunt. Leggiamo gli emblematici versi appartenenti al primo libro della Pharsalia, di Lucano, in cui il poeta arringa contro l'ingordigia.
Leggiamo questi versi tratti dalla parte III della poesia "La casa del Sopravvissuto", di Guido Gozzano, in cui si parla della dolce e vigile madre.
Scopriamo se secondo le regole della lingua italiana è corretto anteporre l'articolo determinativo al possessivo prima di "mamma" oppure non lo è.
Leggiamo assieme questi versi che il poeta italiano Giorgio Caproni ha scritto a Granada nella primavera del 1919 esaltando la bellezza stagionale.
Scopriamo assieme il significato di questa curiosissima e inusuale parola della lingua italiana: "seità". Quali sono la sua origine e il suo uso?
Leggiamo questa frase di Jose Ortega y Gasset in cui l'intellettuale spagnolo pone l'accento sull'importanza di non abbarbicarsi ciecamente alle idee
Scopriamo tramite questo articolo quale è l'origine etimologica e semantica della parola della lingua italiana "Conclave" e quando si utilizza.
Leggiamo questi versi di Emily Dickinson in cui la poetessa descrive la forza sublimante dell'amore che trascende da ogni luogo e da ogni tempo.
Nell'italiano esistono due tipi di accenti: quello grave (che va dall'alto verso il basso) e quello acuto (che va dal basso verso l'alto) quando usarli?
Leggiamo questa citazione in cui Roberto Vecchioni ci illumina la bellezza della parola amore all'interno della tragedia di Sofocle "Edipo a Colono".