Patrizio Lo Votrico
La frase di Bertolt Brecht offre una provocatoria riflessione sulla natura dell'umanità e sulle forze che ne determinano la sopravvivenza e l'evoluzione.
Piero angela con la sua frase tratta dal libro "Il mio lungo viaggio", non dà solo un suggerimento per la carriera professionale, ma rappresenta un vero e proprio mantra di vita. Vale la pena ricordala.
Eugene Delacroix, genio del Romanticismo francese, con l'opera "La Barca di Dante" (conosciuta anche come "La barca di Dante e Virgilio") dipinse uno dei capolavori più significativi dell'intero movimento artistico. Scopriamolo assieme,
è uno dei poeti italiani più raffinati del Novecento, celebra nei suoi versi la bellezza della spiaggia con un'intensità e una delicatezza che invitano il lettore a immergersi in un paesaggio di pura meraviglia. Scopriamoli assieme
Il fantasy è un genere letterario caratterizzato da elementi, creature ed eventi fantastici. Pensi di sapere tutto su questo genere? Mettiti alla prova con questo quiz letterario.
Rainer Maria Rilke tramite i versi finali del sonetto numero XI tratto dai "Sonetti a Orfeo" ci introduce a una profonda riflessione sulla natura dell'esistenza, sull'illusione della percezione e sul bisogno umano di trovare un senso nell'universo.
Michela Murgia attraverso questa frase tratta dal suo romanzo Accabadora ci invita a riflettere sul potere straordinario e sacrale della parola. Analizziamola assieme.
Hesse ci invita a spostare il focus dalla ricerca di ideali esterni e rigidi, verso un processo di miglioramento interiore continuo e consapevole. Analizziamo insieme la sua affermazione.
Guido Gozzano con questi versi tratti dalla poesia "Il buon compagno" vuole evocare un sentimento di profonda riflessione sulla natura dei sentimenti mettendo in luce il dolce e ingannevole potere dell’illusione. Analizziamoli assieme.
Hieronymus Bosch, col suo "Trittico del giardino delle delizie", conservato al Museo Del Prado, ha dato vita a una delle opere più enigmatiche e affascinanti della storia dell'arte occidentale. Scopriamolo assieme