Patrizio Lo Votrico
Scopriamo assieme quali sono origine e significato della parola della lingua italiana ormai poco comune "cantafavola".
Leggiamo questa citazione di Ennio Flaiano che, con la sua solita sagacia ha anticipato i tempi capendo che la verità avrebbe perso il suo peso.
Leggiamo assieme questi versi di un inedito Luis Sepulveda poeta, dedicati al grande amore della sua vita Carmen Yanez.
Scopriamo assieme qual è il significato dell'ormai desueto verbo della lingua italiana "glosare" e quale la sua origine e il suo uso.
Leggiamo assieme questa citazione di Indira Gandhi rivoluzionaria e illuminata politica indiana che in questa occasione ci parla di libertà.
Leggiamo questi versi di Louise Glück, che ci ricordano quanto sia importante per noi, sia come singoli individui, che come comunità, la natura.
Scopriamo assieme cosa si intende con "omonimi" nella lingua italiana e cosa significa "omonimi totali", "omografi" e "omofoni".
Leggiamo questa frase di Carlo Emilio Gadda tratta da "La cognizione del dolore", sull'insondabilità e mistero del mondo onirico.
Analizziamo i versi del dissacrante scrittore Apollinaire, che però, come vedremo, sa essere anche molto dolce attraverso la sua poesia.
Vediamo assieme qual è la forma corretta tra verosimile e verisimile o se, secondo le norme della lingua italiana, sono corrette entrambe.