Patrizio Lo Votrico
Scopriamo assieme qual è, per le norme della lingua italiana, il genere della parola inglese "wi-fi", se maschile o femminile.
Leggiamo assieme questa frase di Haruki Murakami che ci ricorda di quanto la vita possa essere bella pur non essendo perfetta.
Leggiamo questa frase di Jo Nesbø che ci ricorda quanto il dolore, purtroppo, sia importante nella vita di tutti noi.
Scopriamo assieme quale, secondo le norme della lingua italiana, è la forma corretta o se lo sono entrambe, tra "familiare" e "famigliare".
Leggiamo questi versi di Eugenio Montale in cui auspica anche in sé stesso la grossolanità e l'ingenuità della folla che la Domenica passeggia senza pensare a nulla.
Leggiamo assieme questi dolci versi del precocissimo poeta Arthur Rimbaud sul tempo spensierato della giovinezza.
Vediamo assieme cosa comporta il fenomeno dell'enantiosemia e come qualche termine italiano ne porti le caratteristiche.
Leggiamo assieme questi versi di Guido Gozzano tratti dalla sua poesia manifesto "La signora Felicita ovvero la Felicità".
Vediamo assieme quale è, secondo le norme della lingua italiana, l'utilizzo corretto della virgola e quando è obbligatorio usarla.
Leggiamo questa citazione tratta dal settimo capitolo del romanzo "L'uomo senza qualità", scritto dall'austriaco Robert Musil.