Maria Laura Chiaretti

Maria Laura Chiaretti è laureata in Scienze della Formazione e del Servizio Sociale, e Scienze della Formazione Primaria, segue contestualmente corsi sulla Lingua dei Segni Italiana e il corso intensivo Codice Braille. Conclude la propria carriera accademica con la Laurea di Specializzazione in Linguistica Moderna. Per Armando Editore pubblica il saggio, prefato da Dacia Maraini, dal titolo Pier Paolo Pasolini il coraggio di essere se stessi. Oggi è Professoressa di Lettere.
22 Luglio 2024

Analizziamo il Narciso di Caravaggio: un quadro ancora attuale, "specchio" della vanità che contraddistingue la società materialista di oggi

22 Luglio 2024

Scopri il libro "Temesa e il mistero di Alibante" di Mario Aloe: un viaggio utile per riflettere sul passato e il futuro della Calabria

22 Luglio 2024

Pericolosamente vicini, il documentario di Andreas Pichler che uscirà nei cinema italiani il 26, 27 e 28 agosto 2024, non offre risposte facili o definitive, ma invita a una riflessione profonda sul rapporto tra uomo e natura.

21 Luglio 2024

Arte e moda si incontrano a Palazzo Reale di Milano con la mostra "Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, la prima esposizione mondiale dedicata alle creazioni iconiche di Domenico Dolce e Stefano Gabbana.

21 Luglio 2024

Scopri il libro "Le ali del Piccolo Principe" che invita a esplorare il deserto come spazio dell'anima, proprio come fece Antoine Saint-Exupéry

21 Luglio 2024

Paolo Sorrentino svela il suo nuovo atesissimo film "Parthenope", ode alla giovinezza, al Giffoni Film Festival. Scopri le prime informazioni sul film

21 Luglio 2024

La mostra su Federico Barocci non è solo un'occasione per ammirare opere d'arte straordinarie, ma anche l'opportunità per riscoprire il territorio marchigiano.

20 Luglio 2024

Sono iniziate le riprese del film "La versione di Giuda" scritto e diretto da Giulio Base: un audace riarrangiamento della storia di uno dei personaggi più controversi del Nuovo Testamento.

20 Luglio 2024

L'artista italiano Jago, l'icona Whoopi Goldberg e alcuni membri delle istituzioni locali hanno svelato a Thomas Paine Park a New York "Look Down" la grande scultura in marmo di un bambino addormentato

18 Luglio 2024

Oggi celebriamo il Mandela Day per ricordarci l'importanza della solidarietà, all'insegna della cooperazione e del supporto reciproco