Alessandra Pavan

Laureata in Lettere Classiche a Venezia, dopo aver conseguito la specializzazione in Comunicazioni Sociali presso l’Università Cattolica di Milano e aver superato l’esame di idoneità di giornalista professionista, insegna Lettere in un Liceo Scientifico di Pordenone. Ha lavorato come docente in una scuola pubblica a New York e in un liceo italiano al Cairo . Come giornalista e insegnante, ha avuto esperienze lavorative nel Nord e nel Sud del mondo: Australia, Eritrea, Etiopia, Svizzera, Argentina e Perù. Collabora con testate giornalistiche locali e si occupa di uffici stampa e di comunicazione nell’ambito della promozione culturale del territorio.
2 Ottobre 2023

L’autrice racconta come è nato il suo nuovo romanzo "Grande metaviglia", opera in cui il legame di una ragazzina con l'uomo che decide di liberarla rivela il bisogno tutto umano di essere riconosciuti dall'altro

11 Settembre 2023

In occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico, abbiamo chiesto a un'insegnante di raccontarci come si vive "dall'altra parte" il fatidico primo giorno di scuola

28 Novembre 2022

Lo psicanalista Massimo Recalcati è uno dei più importanti esperti di psicoanalisi in Italia. Tra i suoi discorsi più celebri, quello sulla tolleranza, sulla fratellanza e di come è possibile uscire dalla violenza.

14 Novembre 2022

Il nuovo romanzo di Lorenza Stroppa “Cosa mi dice il mare” prende avvio dalla fuga di Corinne, la protagonista, dalle colline inglesi verso la Bretagna e contemporaneamente verso la riscoperta della sua adolescenza

2 Aprile 2022

"La sostituta" è il racconto della lotta silenziosa di una donna alle prese con le difficoltà della maternità: il suo istinto materno è lento a manifestarsi e lei fatica a “rientrare” nel proprio corpo, che sente sempre più estraneo.

7 Marzo 2022

Lo scrittore francese Mathias Énard, considerato uno dei più innovativi scrittori contemporanei, ha inaugurato a Pordenone il festival Dedica parlando della guerra in Ucraina

3 Marzo 2022

Alessandra Pavan, docente di Scuola Superiore, racconta in che modo si sta affrontando il delicato tema della guerra in Ucraina a scuola

25 Ottobre 2021

Paolo Rumiz durante il festival Dedica ha presentato al pubblico il suo nuovo libro Canto per Europa, (Feltrinelli), un “richiamo a ciò che siamo, a dove veniamo”

15 Gennaio 2021

Pubblichiamo la lettera di Alessandra Pavan, docente di Scuola Secondaria di Primo Grado, che analizza la situazione della scuola italiana oggi, tra incertezze e mancanza di visione

22 Marzo 2020

Aspettando il 10 marzo e l’inaugurazione di Dedica che quest’anno vede protagonista Atiq Rahimi, l’associazione Thesis ci fa conoscere l’Afghanistan con una serie di anteprime dal 16 febbraio al 7 marzo