Sei qui: Home » Libri » “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”, un percorso tra natura e cuore

“Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”, un percorso tra natura e cuore

Il libro "Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale" di Daniele Zovi racconta i benefici della vita in montagna e l'importanza di tutelarla e preservarla dai cambiamenti climatici e dall'overturismo

Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” (edito da Raffaele Cortina) รจ lโ€™ultima fatica uscita a settembre di Daniele Zovi. Esperto di foreste e di animali selvatici. per quarantโ€™anni in servizio nel Corpo Forestale dello Stato, attualmente membro dell’Accademia Olimpica e dell’Accademia italiana di scienze forestali, Zovi รจ davvero innamorato della natura e della montagna in particolare, ai quali dedica quelli che lui chiama โ€œ saggi narrativiโ€.

Sulle Alpi: un percorso tra natura e cuore

In quest’opera, allo stesso momento libro ed esperienza sul campo, Zovi ci parla dei benefici procurati dal cammino, lโ€™unica attivitร  assolutamente gratuita che lโ€™uomo puรฒ praticare. Prima di tutto riconnette a quella comunitร  complessa costituita da elementi minerali vegetali e animali correlati tra loro, nel cui flusso lโ€™uomo puรฒ entrare, ampliando la propria sfera sensoriale.

โ€œDimentichiamo la vista e abbracciamo la rugositร  della corteccia, aspiriamo i profumi della natura: ascoltiamola โ€“ dice Zovi – Andare a piedi โ€“ aggiunge poi โ€“ รจ il gesto piรน antico dellโ€™uomo che ci mette in relazione con le generazioni a noi precedenti. Da chi ha combattuto nelle trincee sullโ€™altopiano di Asiago a chi praticava quella forma di agricoltura eroica fatta di gerle e fatica.โ€

Un viaggio nella memoria dunque che assume un nuovo significato perchรฉ la superficie forestale negli ultimi anni รจ raddoppiata โ€“ fenomeno non solo italiano ma europeo – e questo assume una doppia valenza. Da un lato fa bene al pianeta, dallโ€™altra perรฒ รจ anche il segnale che lโ€™ agricoltura marginale รจ stata abbandonata cosรฌ come le malghe e gli alpeggi, patrimonio faunistico e floristico di notevole rilevanza formato attraverso attivitร  secolari di sfalcio e di pascolamento: lโ€™uomo sempre piรน tende a stanziarsi in pianura e in cittร .

Un nuovo equilibrio che fronteggi emergenza climatica e overturismo

Bisogna ritrovare un nuovo equilibrio, insomma, nellโ€™emergenza del cambiamento climatico che non cambia le grandi cime โ€“ Cervino, Rosa o Monte Bianco – ma tutto il resto. โ€œIl Pino mugo โ€“ esemplifica Zovi – ora si trova ad altitudini diverse dal passato, dove oggi prolificano anche insetti, fenomeno del tutto nuovo. Ma mentre le persone comuni stanno maturando una sensibilitร  attenta relativamente a questo problema la classe politica attuale se ne cura pochissimo.โ€

E non รจ sempre stato cosรฌ: basti pensare alla Repubblica Veneta, naturalmente proiettata verso il mare ma sempre attenta nei confronti della montagna. โ€œOggi non cโ€™รจ piรน la stessa sensibilitร  โ€“ dice Zovi – basti pensare a quanto si sta preparando per le Olimpiadi di Cortina, frutto evidente di una miopia politica diffusa.โ€

Ma oltre allโ€™emergenza climatica ci sono i pericoli dellโ€™overturismo, una fruizione talmente massiva della montagna che mette a repentaglio lโ€™ecosistema. โ€œUn modo pratico per fermarlo โ€“ suggerisce lo scrittore โ€“ potrebbe essere il numero chiuso, ma gratuito perchรฉ la montagna รจ di tutti anche se non per tutti.โ€

Il rispetto della montagna

โ€œIl modo migliore per avvicinarsi al bosco, alla radura, alla roccia โ€“ dice Zovi – รจ sempre lโ€™umiltร  di chi sia consapevole di rappresentare soltanto una minima parte del Tutto. La Montagna esige rispetto e prudenza in cambio di sensazioni cosรฌ straordinarie che non si lasciano facilmente raccontare. La montagna consente la meditazione, il fluire di idee, lโ€™avvicinamento al sacro, tutte esperienze che nel caos quotidiano sono spesso impraticabili.โ€

La montagna non va mai data per scontata: โ€œEssa – afferma Zovi โ€“ permette di realizzare unโ€™esperienza quasi ancestrale e sacra, perchรฉ con la sua capacitร  di guardare dallโ€™alto lo scorrere della storia dellโ€™uomo, ci porta in cima elevandoci spiritualmente; in questo senso andare in montagna รจ unโ€™avventura dellโ€™anima. โ€œCamminare con sguardo attento โ€“ conclude โ€“ serve proprio a questo, a capire piรน profondamente ciรฒ che si vede, a comprendere il cambiamento, abbracciando il rispetto come valore chiave per avvicinarsi alla montagna, viverla ed esserne grati.”

Alessandra Pavan

 

ยฉ Riproduzione Riservata