Sei qui: Home » Arte » In mostra a Milano sessant’anni di spesa italiana

In mostra a Milano sessant’anni di spesa italiana

A sessant'anni dalla fondazione, Esselunga ripercorre la sua storia con una mostra che apre le porte al pubblico, dal 29 novembre al 6 gennaio, negli spazi espositivi del The Mall

MILANO – Era il 1957 quando apriva in Viale Regina Giovanna a Milano il primo supermercato italiano. A sessant’anni dalla fondazione, Esselunga ripercorre la sua storia con “Supermostra” che apre gratuitamente le porte al pubblico, dal 29 novembre al 6 gennaio, negli spazi espositivi del The Mall, futuristico quartiere di Porta Nuova.

L’Italia degli ultimi 60 anni

Un’esposizione del tutto particolare che si pone anche come un viaggio-spettacolo ideato per per divertire e che vuole essere un regalo per i clienti, per Milano e il territorio. Protagonista non solo Esselunga, ma anche i cambiamenti di stile, di costume e di abitudini che hanno attraversato lโ€™Italia negli ultimi 60 anni. Un percorso in oltre 10 ambienti che, come in una macchina del tempo, permetterร  al visitatore di rivivere o scoprire una parte della propria storia. Gli ambienti svelano avvenimenti del passato, curiositร  eย  retroscena. Molti gli oggetti e i documenti inediti, a partire dagli appunti autografi di Bernardo Caprotti, fondatore di Esselunga. Tra gli elementi โ€œspettacolariโ€, un esclusivo zootropio, dispositivo ottico che permetterร  di vedere come si preparano le lasagne Esselunga, uno dei prodotti piรน apprezzati; unโ€™installazione di carrelli, icona stessa del supermercato; una stanza caleidoscopica immersiva che racconta le produzioni; uno scenografico trono a forma di fragola dove potersi sedere e scattare fotografie e selfie.

Lo show immersivo della mostra

Ad accogliere il visitatore, superato lโ€™ingresso con i carrelli e le casse degli anni โ€™60, uno show immersivo, per rivivere lโ€™apertura del primo negozio e lโ€™emozione provata dai clienti dellโ€™epoca che, per la prima volta, si trovavano davanti a un assortimento cosรฌ ricco di prodotti. Lo spettacolo prosegue negli ambienti successivi e mette in scena i piรน importanti avvenimenti che hanno segnato lโ€™evoluzione della grande distribuzione: lโ€™apertura dei banchi di gastronomia, con i primi piatti pronti negli anni โ€™70, lโ€™avvento rivoluzionario del codice a barre e la nascita dei magazzini automatizzati negli anni โ€™80. Il 1995, anno dellโ€™introduzione della Carta Fรฌdaty e dei Punti Fragola, che hanno portato nelle case degli italiani esclusivi oggetti di design. Non manca unโ€™area dedicata alle grandi campagne di comunicazione: โ€œDa noi la qualitร  รจ qualcosa di specialeโ€, o โ€œFamosi per la qualitร โ€ con i celebri personaggi tra i quali โ€œJohn Lemonโ€, โ€œAglio e Olioโ€, โ€œMago Melinoโ€, โ€œBufala Billโ€.

ยฉ Riproduzione Riservata