La Mamma e la maternità è stata celebrata da artisti di ogni epoca: da Lucian Freud, un uomo che ha trascorso più di 4.000 ore a dipingere la madre, a John Whistler, il cui ritratto della madre è diventato una delle sue opere più rappresentative. Insomma, se volete vedere il potenziale dei grandi artisti avete bisogno di guardare anche i ritratti delle loro madri. Per celebrare il giorno dedicato alla mamma ecco le dieci opere d’arte più famose a tema maternità.

Festa della mamma, le frasi e gli aforismi da dedicare
Un abbraccio, un sorriso o delle parole dolci sono tesoro nelle mani di ogni mamma. Ecco le frasi più belle per la festa della mamma
Le opere d’arte che celebrano la mamma
REMBRANDT, MADRE DELL’ARTISTA (1629)
Rembrandt ha spesso usato la madre Neeltgen Willensdr come modella. Questo dipinto cattura il suo fascino con i segni fisici tipici dell’invecchiamento: gli occhi infossati e la pelle con le rughe. Uno dei tipici quadri rintracciabili nel suo cursus d’artista.
PAUL CÉZANNE, MADRE DELL’ARTISTA (1867)
La madre di Cézanne era una romantica che ha sostenuto la carriera di suo figlio, mentre il padre, un banchiere di successo, lo ha sostenuto finanziariamente.

Festa della mamma, 5 libri da regalare alle mamme lettrici
Una mamma merita sempre di essere celebrata. In occasione della festa della mamma, poi, un buon libro rappresenta un dono prezioso da poterle dedicare. Ecco 5 titoli perfetti per le vostre mamme lettrici!
JAMES WHISTLER, MAMMA WHISTLER (1871)
Una delle più famose opere dell’artista americano al di fuori degli Stati Uniti è l’austero ritratto di sua madre Anna Matilde McNeill Whistler. Il quadro ha segnato un cambiamento nel suo lavoro dal realismo alla forma più stilizzata che avrebbe fatto poi il suo nome.
VINCENT VAN GOGH, RITRATTO DELLA MADRE DELL’ARTISTA (1888)
Van Gogh approdò all’arte attraverso la madre, Anna Carbentus Van Gogh, che era una pittrice dilettante. Questo ritratto è stato realizzato partendo da una fotografia in bianco e nero a cui Van Gogh ha aggiunto del colore.
PABLO PICASSO, RITRATTO DELLA MADRE DELL’ARTISTA (1896)
Questo ritratto tenero della madre è una delle migliori opere degli anni formativi di Picasso, e riflette il loro stretto e profondo legame.
MARC CHAGALL, MADRE PER IL FORNO (1914)
Ida Chagall gestiva anche un negozio di alimentari mentre suo figlio è diventava uno dei modernisti più influenti del ventesimo secolo. Questo quadro omaggia mamma Chagall premurosa e attenta ai bisogni del figlio, oltre che gran lavoratrice.
ANDY WARHOL, JULIA WARHOLA (1974)
Uno dei membri fondatori della Pop Art, Warhol, ha catturato sua madre attraverso il medium per il quale è diventato più conosciuto: la serigrafia.
LUCIEN FREUD, LA MADRE DEL PITTORE RIPOSA (1976)
Dopo la morte del padre di Lucien, Ernst, la madre Lucie cadde in una profonda depressione. Il giovane pittore ha studiato e ritratto la madre per sette anni. Questo che vi proponiamo è uno tra i dipinti più intimi e toccanti di mamma Freud.
DAVID HOCKNEY, MIA MADRE (1986)
In questo fotomontaggio (uno dei suoi primi) l’artista ha ritratto sua madre utilizzando circa 30 immagini separate per creare la composizione. Hockney è un pittore, disegnatore, incisore, fotografo e scenografo britannico tra i più celebri.
GUSTAV KLIMT, LE TRE ETA’ DELLA DONNA
La famosa opera di Klimt, di cui vediamo un dettaglio, in realtà celebra le tre età della donna, l’infanzia, la maturità e la vecchiaia. L’abbraccio fra la donna e la bambina ha sempre colpito per la sua tenerezza diventando uno dei simboli artistici del rapporto mamma-figlio.

“Le tre età della donna” di Klimt, l’opera che celebra il legame madre-figlio
L’abbraccio fra la mamma e la bambina ne “Le tre età della donna” ha sempre colpito per la sua tenerezza diventando uno dei simboli artistici del rapporto mamma-figlio