MILANO – Un’iniziativa che ci piace tanto. Un progetto che vuole davvero avvicinare il più possibile l’arte al grande pubblico, anche solo stuzzicando la curiosità di chi normalmente non prende in considerazione di passare una giornata all’insegna dell’arte e della cultura. Torna anche questa domenica – 5 marzo – l’iniziativa #DomenicalMuseo. Come ogni prima domenica del mese tutti i musei e i siti archeologici statali saranno visitabili gratuitamente. Ecco alcuni dei musei da visitare questa domenica (Qui l’elenco completo)
ABRUZZO – Tra i musei visitabili in Abruzzo ci sono: il Museo archeologico nazionale “La Civitella” (Chieti), il Museo Nazionale d’Abruzzo (L’Aquila), il Museo casa natale di Gabriele D’Annunzio (Pescata) e il Museo archeologico nazionale di Campli (Teramo).
BASILICATA – Molti i musei visitabili in Basilicata. Tra questi, il Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi (Matera) e il Castello di Lagopesole (Potenza).
CALABRIA – Venti i musei visitabili gratuitamente in Calabria. Tra questi la Galleria nazionale di Cosenza e il Museo archeologico nazionale di Amendolara (Cosenza), ma anche la Chiesa di San Francesco D’Assisi e il Parco Archeologico dei Tauriani (Reggio Calabria).
CAMPANIA – Dall’Antiquarium di Ariano Irpino (Avellino) al Castello di Montesarchio (Benevento) passando per la Reggia di Caserta (Caserta) e il Museo archeologico di Atena Lucana, fino ad arrivare al Castel Sant’Elmo e gli Scavi di Pompei (Napoli).
EMILIA ROMAGNA – Tantissimi i musei visitabili questa domenica in Emilia Romagna. Tra questi troviamo il Museo d’Arte Moderna di Bologna (Bologna), la Pinacoteca nazionale di Ferrara (Ferrara), i Musei San Domenico (Forlì), la Galleria Estense (Modena) e il Battistero degli Ariani (Ravenna).
FRIULI-VENEZIA GIULIA – Quattro i musei visitabili gratuitamente in Friuli. Tra questi il Parco del Castello di Miramare (Trieste) e il Museo Archeologico Nazionale Cividale del Friuli (Udine).
LAZIO – Oltre cinquanta i luoghi visitabili gratuitamente nel Lazio. A Frosinone, ad esempio, sarà possibile visitare (tra gli altri) l’Abbazia di Fossanova, mentre a Viterbo sarà possibile visitare la Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia. Varissima l’offerta della Città Eterna, tra i tantissimi luoghi da visitare troviamo: la Villa di Orazio, il Colosseo, la Galleria Corsini, le Terme di Diocleziano e il Pantheon.
LIGURIA – In Liguria sarà possibile visitare gratuitamente, tra gli altri, il Palazzo Reale di Genova (Genova) e la Fortezza Firmafede (La Spezia).
LOMBARDIA – Sempre ricchissima l’offerta della Lombardia.Dalle Grotte di Catullo e il Museo Archeologico di Sirmione al Museo nazionale della preistoria della Valle Camonica (Brescia) passando per l’Armani/Silos, il Castello Sforzesco e la Pinacoteca di Brera (Milano).
MARCHE – Molti i musei visitabili nelle Marche. Tra questi: l’Antiquarium Statale di Numana (Ancona), il Teatro romano di “Helvia Recina” (Macerata) e la Galleria Nazionale delle Marche (Pesaro e Urbino).
MOLISE – A Campobasso, tra i vari musei visitabili, ci sono il Museo sannitico di Campobasso e Palazzo Pistilli. A Isernia, tra gli altri, saranno visitabili l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno e il Santuario italico.
PIEMONTE – Dodici i luoghi visitabili gratuitamente in Piemonte. Tra gli altri, potrete approfittarne per visitare, Forte di Gavi (Alessandria) e i Musei Reali di Torino (Torino).
PUGLIA – Molti i luoghi di cultura visitabili in Puglia. Tra questi ci sono: il Museo etnografico “Alfredo Majorano” (Taranto), Palazzo Simi (Brindisi) e la Pinacoteca Giuseppe De Nittis (Bari).
SARDEGNA – Tra i musei visitabili in Sardegna ci sono: il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” (Sassari), il Compendio garibaldino di Caprera (Olbia-Tempio) e la Pinacoteca Nazionale di Cagliari (Cagliari).
TOSCANA – Ad Arezzo sarà possibile visitare, tra gli altri, il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna e la Casa museo Ivan Bruschi. A Firenze, invece, sarà possibile ammirare le sale degli Uffizi, così come il Museo delle Cappelle Medicee. A questi si aggiungeranno molti altri musei toscani visitabili gratuitamente.
UMBRIA – Questa – prima – domenica di marzo potrete approfittarne per visitare il Palazzo ducale di Gubbio e la Galleria nazionale dell’Umbria (Perugia).
VENETO – In Veneto sarà possibile visitare, tra gli altri, il Museo nazionale Atestino (Padova) e la Galleria dell’Accademia (Venezia) ma anche il Museo civico archeologico di Cavaion Veronese (Verona) e le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari (Vicenza).