CHIARI – “Valorizzare i piccoli editori che riescono a tenere in vita la grande tradizione italiana”. E’ questo il messaggio che Massimo Bray, direttore Treccani e già Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo nel Governo Letta, vuole lanciare in occasione della rassegna della Microeditoria di Chiari. Protagonista dell’incontro sulla “cultura che vince” in questa intervista Massimo Bray spiega come fare per tutelare il nostro patrimonio artistico e valorizzare la lingua italiana.
Massimo Bray, “La cultura è il collante per ricostruire il nostro Paese“
Ti potrebbe interessare
Perché visitare il Pantheon a fine Giugno?
Tra le tante attrazioni che vi consigliamo di visitare, insieme a Daniele Iovane per la rubrica “Carpe Viam”, abbiamo scelto uno dei simboli più importanti della città Eterna, spiegandone i significati più interessanti.
Ripensamenti d’Artista, la campagna digitale con Caravaggio protagonista
Un logo inedito con una pennellata tratta dalla Cena di Emmaus di Brera, online il video spot MiC per i “Ripensamenti d’Artista”.
Venezia, atto vandalico sulla facciata della Basilica del Redentore
La basilica del Redentore a Venezia è stata imbrattata nella notte da ignoti vandali che hanno dipinto una porzione della facciata di rosso. Si cercano i responsabili
Dal 1° aprile nuove regole per l’accesso ai luoghi di cultura
Dal 1° aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato
Giornate FAI di Primavera, i luoghi da visitare in tutt’Italia
Le Giornate FAI compiono Trenta Primavere e mostrano il loro più autentico e profondo spirito civico ed educativo. In programma visite a contributo libero in oltre 700 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in 400 città.
E’ Pesaro la Capitale italiana della cultura 2024
Ad annunciarlo il ministro della cultura Dario Franceschini durante la cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo di Capitale italiana della Cultura 2024
Le 15 città europee più ricche di cultura da visitare
L’Europa è sempre stata rinomata per le sue profonde radici artistiche. Scopriamo attraverso un indice basato sul numero totale di teatri, musei, monumenti e tour culturali quali sono le città europee più ricche di cultura
Ucraina, il Cristo Salvatore di Leopoli portato in un bunker
Sta facendo il giro del mondo la foto della statua del Cristo Salvatore di Leopoli, rimossa dalla cattedrale armena di Leopoli e portata in un rifugio per proteggerla dai bombardamenti.
Ucraina, 10 monumenti e beni culturali a rischio
Per comprendere meglio la bellezza e la ricchezza di un paese come l’Ucraina, abbiamo scelto di raccontarvi 10 monumenti e beni culturali ucraini da preservare e difendere.
Capitale italiana della Cultura 2024, le 10 città finaliste
Il Ministero della Cultura ha reso note le 10 finaliste italiane in lizza per diventare Capitale italiana della Cultura 2024. Le Città selezionate verranno audite, in video-conferenza, il prossimo 3…