Arte
Scopri la bellezza all’arte tramite storie, interviste, notizie dedicate al magico mondo del patrimonio artistico nazionale e internazionale.
Progettata per catturare cuori e menti, "Claude Monet: The Immersive Experience" unisce magistralmente arte tradizionale e tecnologia contemporanea, offrendo un evento davvero indimenticabile.
Colori ovattati, riflessi e poesia urbana: a Padova la mostra “Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia” svela la magia intima del fotografo pittore.
Da sabato 22 novembre in programma oltre 40 eventi da nord a sud della Penisola per vivere la magia del Natale in 20 Beni del FAI addobbati a festa: mercatini, allestimenti di presepi artistici, laboratori creativi tutti da vivere
Un viaggio onirico nell’universo di Leonora Carrington: la grande mostra a Milano celebra la visionaria surrealista tra arte, ribellione e sogni alchemici.
La risposta si trova visitando la mostra "Hayez e il suo tempo. Ritratti della Milano Romantica", un viaggio nella città dell’Ottocento attraverso otto dipinti e otto disegni del maestro veneziano, simbolo del sentimento e dell’identità nazionale.
Scopri il Viandante sul mare di nebbia, opera che esprime le angosce e l’inquietudine umana, ma anche il bisogno dell'uomo di perdersi nell'ignoto per poi ritrovarsi.
Roma non si ferma mai. In una settimana d’arte particolarmente densa di appuntamenti, dal 14 al 20 novembre 2025, la Capitale si trasforma ancora una volta in un museo a cielo aperto.
La carità: un viaggio nella dolcezza e nella luce. Opera di William-Adolphe Bouguereau, capolavoro del 1878 custodito al Musée d’Orsay. Un’opera che trasforma la gentilezza in arte, simbolo eterno di amore universale e compassione umana.
Dal 13 novembre al 13 dicembre 2025, la mostra "Il fuso di Kronos" di Lev Nikitin unisce pittura, costumi e installazioni tessili in una riflessione sul tempo, il vuoto e la rinascita attraverso l’arte.
Un viaggio tra luce e colore con I girasoli di Vincent van Gogh: il simbolismo, le tecniche e il messaggio di speranza di uno dei capolavori più amati della storia dell’arte, capace di trasformare il dolore in benessere e poesia visiva.