I K-Drama hanno conquistato il mondo grazie a storie avvincenti, personaggi complessi e una cinematografia straordinaria. Squid Game, il fenomeno globale di Netflix, ha portato questa forma di intrattenimento a un nuovo livello, con la sua miscela di tensione, critica sociale e suspense. Ma se hai già visto Squid Game e cerchi altre serie che catturino l’essenza dei K-Drama con elementi altrettanto intensi, ecco cinque titoli imperdibili da aggiungere alla tua lista.
Cos’è un K-Drama
Il successo di serie come Squid Game ha dimostrato che i K-Drama sanno affrontare temi universali come la lotta per la sopravvivenza, l’ingiustizia sociale e le relazioni umane, il tutto arricchito da una regia straordinaria e una cura meticolosa per i dettagli visivi. Questi racconti riescono a bilanciare emozioni profonde con azione e suspense, creando un mix unico che cattura il pubblico di tutto il mondo.
La parola “K-Drama” indica specificatamente serie tv prodotte dalla Corea del Sud, mentre per Drama si intende le serie tv asiative in generale, come: Giappone, Taiwan, Taipei, ecc.
Se hai amato Squid Game, queste serie ti offriranno emozioni altrettanto forti, portandoti in mondi affascinanti, a volte oscuri, ma sempre coinvolgenti. Prepara il popcorn e immergiti in queste storie che non ti lasceranno indifferente!
5 K-DRAMA da vedere se vuoi avvicinarti al genere dopo Squid Game
Alice in Borderland
Se ti è piaciuta la componente di sopravvivenza di Squid Game, Alice in Borderland è un must. Questa serie giapponese segue un gruppo di persone che si trovano intrappolate in un mondo parallelo, dove devono partecipare a giochi mortali per sopravvivere. Con enigmi complessi, personaggi ben sviluppati e un ritmo serrato, questa serie offre un’esperienza carica di tensione e adrenalina.
Questa serie è tratta dal manga giapponese Alice in Borderland prima pubblicata da Flash book edizioni e adesso da J-pop.
Sweet Home
Questo K-Drama horror combina azione e psicologia, raccontando la storia di un condominio isolato dove gli abitanti si trovano a lottare contro mostri terrificanti. La serie esplora temi di sopravvivenza, sacrificio e lotta contro le proprie paure, offrendo un’atmosfera claustrofobica e visivamente potente.
Kingdom
Ambientata durante la dinastia Joseon, Kingdom mescola dramma storico, intrighi politici e zombie in una trama avvincente. La lotta per il potere e la sopravvivenza si intrecciano in un racconto che tiene incollati allo schermo. Se hai apprezzato la critica sociale di Squid Game, amerai le riflessioni sulle disuguaglianze e le ingiustizie di questa serie.
Come per Alice in Bordeland, anche Kingdom è una serie tratta dall’omonimo manga, edito in Italia per J-pop.
Hellbound
Creato da Yeon Sang-ho, regista di Train to Busan, Hellbound esplora temi religiosi e morali in un mondo dove creature soprannaturali appaiono per condannare le persone all’inferno. Con una trama oscura e riflessioni profonde sulla natura umana, questa serie è perfetta per chi cerca storie che mettano alla prova le proprie certezze etiche.
Le atmosfere di Hellbound compiscono davvero chi la guarda, la prima stagione ha pesanti tinte horror, mentre la seconda sembra essere più contenuta, anche se fa più paura della prima stagione, forse perché tocca profondamente le corde emotive dello spettatore.
My Name
Per chi ha amato i personaggi determinati di Squid Game, My Name offre una protagonista forte e vendicativa. La serie segue una giovane donna che si infiltra in un’organizzazione criminale per scoprire la verità dietro l’omicidio del padre. Con combattimenti mozzafiato e una narrazione intensa, questa serie è una perfetta combinazione di azione e dramma.
My name è una serie tv di otto episodi che sembra come un romanzo di formazione, attraverso la crescita emotiva della protagonista e della sua cieca voglia di vendetta e giustizia.