La frase del giorno è tratta dal romanzo “Rayuela”, tradotto in Italia con il titolo “Il gioco del mondo”, pubblicato per la prima volta in Argentina nel 1963
#vita
Se tutti riuscissimo a comprendere che il denaro non rappresenta il fine ultimo della vita, ma solamente il mezzo necessario per permetterci di viverla, allora gran parte dei problemi esistenti verrebbero debellati.
Grazie alla lettura è possibile recupere i nostri tasselli mancanti, quelli che per natura noi tutti possediamo ma che, molte volte, rimangono nascosti tra le mura del nostro io.
Ecco le 9 grandi lezioni di vita che possiamo imparare dal grande classico “Piccole donne” rileggendolo in età più matura. Perché i classici non finiscono mai di insegnare
Madre Teresa di Calcutta ha ispirato, aiutato e segnato le nostre anime e il nostro mondo contemporaneo. Le sue parole di pace e speranza dovrebbero essere un mantra da ripetere in questo periodo così cupo.
“Lentamente muore” è una celebre poesia scritta da Martha Medeiros e spesso erroneamente attribuita al poeta cileno Pablo Neruda.
Lo scrittore Dario Pisano analizza il significato dello Zibaldone, il diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti, riflessioni e aforismi, scritti da Giacomo Leopardi
Quando c’è la crisi bisogna avere la forza di saper cambiare e restare a casa. Soprattutto se migliaia di medici, infermieri, forze dell’ordine stanno lavorando senza sosta per affrontare la crisi Coronavirus.
Curiosità e aneddoti sulla vita di Edgar Allan Poe, il padre del genere “del terrore”. Una vita stravagante accompagnata da un genio indiscutibile
Thoreau è l’autore del primo romanzo ecologista. Vivendo a stretto contatto con la natura, cercava un modo alternativo di trovare la felicità
Abbiamo chiesto ai lettori quali fossero i libri che avessero cambiato la loro vita. Ecco le risposte: da Il Piccolo Principe a Il buio oltre la siepe
Ricordiamo Charlie Chaplin attraverso i libri che ci aiutano a conoscere meglio l’ attore che ha cambiato la storia del cinema
Dopo i quarant’anni impari che nella vita non sempre i conti si fanno fare, che…
140 ragazzi di Kibera, il più grande slum di Nairobi, hanno messo in scena la Divina Commedia di Dante guidati dal regista Marco Martinelli
Lo scrittore napoletano è da poco tornato in libreria con “Il giro dell’oca”, opera in cui l’autore racconta lo strano e intenso dialogo avuto con un figlio adulto immaginario
Una donna che è diventata la regina dell’editoria e con, alle spalle, una storia personale e professionale che l’hanno resa forte, geniale e vulcanica
Come è possibile cambiare la propria vita? E’ davvero solo una questione di soldi e lavoro? Ce lo spiega l’autore del libro “Avanti tutta” in questa intervista
Forse non proprio tutto tutto, ma è possibile che molto di quello che oggi sappiamo, lo abbiamo imparato dal celebre personaggio inventato da J.K. Rowling
Ricordiamo oggi uno degli scrittori più talentuosi della letteratura americana del Novecento, John Fante, l’amato autore di “Chiedi alla polvere”
Alcuni libri conoscono molte più cose su di noi e sulla nostra personalità di quante non ne conosciamo noi stessi. Capita che così, leggendoli, scopriamo nuovi aspetti del nostro carattere, delle nostre aspettative e dei nostri sogni
Molto spesso cari amici, traducendo semplicemente le leggi di Darwin, ci sentiremmo di affermare che…
“Eravamo tutti in rotta di collisione l’uno verso l’altro..” E’ questo quello che troviamo scritto…
Questa mattina Milano ha ospitato Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nel Jova Pop Shop per la presentazione del suo libro SBAM! in uscita il 5 Dicembre
Annoverato tra i pittori cosiddetti ”primitivi” si dedicò alla pittura in età avanzata, riscuotendo il successo e l’apprezzamento di grandi artisti
In occasione dell’anniversario della scomparsa Thoreau, avvenuta il 6 maggio 1862, vi proponiamo le sue frasi più belle tratte da “Walden”
Chi legge certamente non si annoia, che si tifi per la propria eroina o che si pianga per la scomparsa prematura di un personaggio
Oggi è lunedì, per molte persone il giorno più difficile della settimana. Dopo un weekend di gioie e divertimenti, è difficile tornare al lavoro
Cara vita, sai ,era da molto tempo che volevo scriverti ma non ne ho avuto…
Nella storia della letteratura, più volte i grandi narratori hanno trattato il tema della scoperta di nuovi mondi e di una “nuova casa”. Scopriamoli insieme
Vincent van Gogh scrisse moltissime lettere al fratello Theo per raccontargli le sue giornate, le…
Cara vita, oggi sono qui, nel mio angolo di cielo, dove posso ancora aprire le…
La psicologa Carmen Di Muro nel libro “Anima Quantica” ha condotto un’indagine nei meandri delle dinamiche energetiche che determinano il nostro stato di salute
Le riflessioni dello scrittore napoletano alla luce degli ultimi attentati terroristici. Un appello affinché paura e terrore non influenzino la nostra vita quotidiana
Marco Pannella era ricoverato in ospedale a Roma ed era sedato per i dolori da questa mattina. Il leader radicale aveva 86 anni
Sera d’autunno, una donna e un uomo innamorati, corpi intrecciati a vincere il brivido freddo…
Cosi era Nina…bella come la primavera, profonda e silenziosa come l’ autunno. Aveva un papà,…
Alcuni scrittori e editori che hanno vissuto i disagi dell’ansia consigliano 6 romanzi in grado di fornire un valido aiuto per chi soffre questo problema
Una lettera aperta in cui Charlotte Brontë parla di tutto ciò che ha provato nella sua vita, dalla felicità alla tristezza
Vediamo insieme tutte le bugie che gli amanti dei libri hanno detto nella loro vita, in particolare quelle per difendere la loro nomea di grandi lettori
Ci sono dei libri diversi dagli altri, quelli che per la storia, i temi e i valori trattati non dimenticherai mai
Virginia Woolf, scrittrice e saggista britannica, è considerata una delle figure principali della letteratura della letteratura del XX secolo e raccoglie milioni di fan in tutto il mondo, ma siete sicuri di conoscerla davvero?
MILANO – Gli indizi del forte legame che legava tra Vita e Virginia si possono trovare…
Le citazioni più belle sui sogni, l’amore, l’arte, la vita
MILANO – Fedor Dostoevskij è considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e…
Amica mia. Voglio dedicarti dieci minuti oggi vita, per ringraziarti delle infinite gioie e delle…
Cara vita, scrivo a te su semplici fogli bianchi,da molto tempo ormai. Scrivo, perché in…
Il primo viaggio non lo ricordiamo, eppure è il più importante. Non eravamo provvisti di valigia, eppure avevamo con noi tutto il necessario…
Annoverato tra i pittori cosiddetti ”primitivi”, Henri Rousseau si dedicò alla pittura in età avanzata, riscuotendo il successo e l’apprezzamento di grandi artisti come Picasso e Gauguin. Oggi il mondo dell’arte ne ricorda la nascita…
A quattro anni di distanza del suo romanzo d’esordio “Il linguaggio segreto dei fiori”, successo editoriale planetario senza precedenti, Vanessa Diffenbaugh ritorna con il suo nuovo libro, “Le ali della libertà”…
Non è solo questione di fantasia e di immaginazione, di perdersi in una storia sensazionale e di saperci emozionare. Leggere aiuta davvero la nostra esistenza: la migliora, la arricchisce, la completa…