università
Scegliere l'università non è mai facile, anzi. È una scelta da prendere con molta calma, cautela, sentendo più fonti. C'è infatti chi si affida al "passaparola" di chi l'ha frequentata, chi chiede ai professori, che si rivolge ad internet, insomma, ognuno fa un po' come gli pare. Tra le mille possibilità nelle mani dei nei iscritti è il cosiddetto "Open Day", in pratica la giornata in cui si aprono le porte dell'ateneo per mettere in mostra non solo la struttura, le aule, gli spazi ed i servizi, ma anche quella che un po' è la filosofia dell'università stessa. Le date Read more...
L’orientamento scolastico, dopo la riforma legata al PNRR, dà segni di vita. Ma c’è ancora molto da fare. Purtroppo, 1 maturando su 2 ancora ritiene poco utili le attività svolte e solo il 3% dei Dirigenti scolastici ritiene che i propri docenti siano in grado di supportare efficacemente gli studenti in questa fase.
Dati occupazionali, soft skill, tecnologie e nuove strade da esplorare: cosa tenere a mente per costruire il proprio percorso. Ecco la strategia da adottare nel post-diploma per fare la scelta giusta secondo Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere.
Più equità nella nuova selezione d’ingresso a Medicina? Forse. Al momento, però, gli aspiranti “camici bianchi” sembrano preferire il modello dei quiz appena pensionati dal MUR: quasi la metà (45%) opterebbe per il “vecchio” sistema
"La Sapienza" negli studi classici è prima nella classifica secondo i dati pubblicati dal QS World University Ranking by Subject 2025
Secondo l'indagine dell'AIE, libri e contenuti editoriali digitali vengono utilizzati dal 59% degli studenti universitari, con oltre 4 su 10 si basano solo sugli appunti, propri o di altri, o sui materiali forniti dai professori.
Secondo l'indagine di Skuola.net, la maggior parte degli studenti universitari ammette di accusare una qualche forma di pressione sociale legata al proprio percorso verso la laurea.
Studiare può essere stressante e può dare i risultati sperati. Ma ci sono dei suggerimenti oggettivi che possono aiutare
Nella classifica Qs Rankings Europe 2024 soltanto 4 atenei italiani nella top 100: il primo è il Politecnico di Milano al 47esimo posto
Il QS University Ranking ha pubblicato la classifica delle migliori università e atenei a livello mondiale. L’Italia è la settima nazione al mondo per numero di posti in classifica e quest’anno la performance complessiva migliora del 6.8%.