“Neve” la poesia di Umberto Saba per trovare pace interiore e rinascere
Scopri la bellezza di “Neve” la poesia di Umberto Saba per vivere l’esperienza della pace interiore, sconfiggere la sofferenza e poter rinascere
Scopri la bellezza di “Neve” la poesia di Umberto Saba per vivere l’esperienza della pace interiore, sconfiggere la sofferenza e poter rinascere
“A Gesù bambino” è una poesia di Umberto Saba che rappresenta quasi una preghiera del poeta a Gesù
In questa poesia di Umberto Saba emerge quel sentimento di serenità e di speranza che tutti sentiamo la notte di Natale. Rileggiamone i dolci versi
Era il 1919 quando Umberto Saba acquistava la graziosa libreria triestina che fu il suo rifugio per ben trentacinque anni. Oggi Mario Cerne, l’attuale proprietario, si chiede quale sarà il destino di questo luogo speciale.
I Mondiali in Qatar sono cominciati. Per l’occasione, condividiamo con voi “Tre momenti”, una poesia che Umberto Saba ha dedicato ad una delle sue più grandi passioni, il calcio.
“La foglia” è un breve componimento scritto da Umberto Saba. Estremamente evocativi, i versi raccontano di un amore ormai finito, e di come, nonostante il dolore, sia necessario accettare ciò che ci accade lungo il percorso della vita.
In occasione dell’anniversario della scomparsa di Umberto Saba, oggi vi parliamo di “Scorciatoie e raccontini”, un libriccino che racchiude i germi dell’ispirazione del poeta triestino.
“Il torrente” è una splendida poesia di Umberto Saba che parla di ricordi e cambiamento.
Con questa poesia, composta nel 1908 e intitolata “Marcia notturna”, il poeta triestino Umberto Saba scrive della guerra in modo inusuale, attingendo alla dolcezza della natura e ai ricordi dei giochi d’infanzia.
Un’ondata di gelo e neve è prevista in arrivo in molte città italiane, portando sicuramente qualche disagio, ma anche tanta magia… ecco quindi le più belle poesie sulla neve