Sylvia Plath, le sue poesie più famose
Oggi ricorre l’anniversario della morte di Sylvia Plath. Per ricordarla abbiamo scelto alcune delle sue poesie più belle
Oggi ricorre l’anniversario della morte di Sylvia Plath. Per ricordarla abbiamo scelto alcune delle sue poesie più belle
Sessant’anni fa ci lasciava Sylvia Plath, l’autrice che ha raccontato il suo mondo interiore attraverso una poesia che fa breccia nel cuore e incanta. La ricordiamo leggendo “Canto di fuoco”, un componimento che parla dell’amore e dell’asprezza del reale.
Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per l’occasione, vogliamo condividere con voi “Orlo”, l’ultima poesia scritta da Sylvia Plath prima di morire. Un componimento che denuncia la violenza sulle donne e la loro condizione subalterna nella società.
“Gentilezza” è una delle ultime poesie di Sylvia Plath, composta nel 1963 e contenuta nella raccolta “Ariel”
In occasione dell’anniversario della nascita di Sylvia Plath, vi proponiamo “Tulipani”, una lirica in cui la poetessa racconta il peso dell’esistenza traendo spunto da un’esperienza personale.
In occasione dell’anniversario della nascita della grande poetessa americana Sylvia Plath, vi proponiamo alcuni tra i suoi aforismi più celebri
“Ariel” è una poesia di Sylvia Plath composta il 26 ottobre del 1962 e contenuta nell’omonima raccolta del 1965
Sylvia Plath ha contribuito allo sviluppo del genere della poesia confessionale. Ecco “Lettera d’amore” una delle sue poesie più belle
Quello tra Sylvia Plath e Ted Hughes non fu un rapporto felice, ma anzi tormentato e ambiguo, terminato definitivamente con il suicidio della poetessa
La frase del giorno è tratta dal romanzo “La campana di vetro”, pubblicato nel 1963 dalla poetessa statunitense con lo pseudonimo di Victoria Lucas
“Io sono verticale” è un’emozionante poesia di Silvia Plath che ci spiega la volontà che spesso abbiamo di fonderci con la natura.