studenti
Le parole del Presidente della Repubblica aprono l'appuntamento con "#maestri", il nuovo programma di Rai Cultura. Barbero, Serianni, Lubicz sono alcuni dei grandi pensatori convolti
Dopo la sentenza del Tar, che vuole in cattedra solo docenti abilitati all’insegnamento della geografia, Skuola.net ha voluto verificare il livello di preparazione dei ragazzi. Ecco gli strafalcioni peggiori
Ecco quale tra i cantautori o gli scrittori contemporanei viventi gli studenti vorrebbero trovare tra le tracce di maturità: Gabbani, Saviano, Ferrante e Troisi sono i primi della lista nelle rispettive categorie
Video virali e coinvolgenti, realizzati dagli studenti, per 'gridare al mondo' la propria passione per la lettura. Sono stati proclamati i vincitori di #BookSound, il progetto di promozione della cultura della lettura rivolto alle Scuole Secondarie...
Lezioni, approfondimenti e suggerimenti utili: ogni giorno, con il nuovo palinsesto di Rai Scuola, sarà possibile accedere a contenuti dedicati agli studenti di ogni età
Secondo l'indagine di Skuola.net, la maggioranza dei maturandi confessa che non si tirerà indietro se capiterà di poter aiutare un compagno in difficoltà durante gli scritti
Alla vigilia dell’esame 2017, Skuola.net ha chiesto ai ragazzi che tra una settimana saranno sui banchi per sostenere la maturità qual è il loro rapporto con la vecchia arte della copiatura
Ecco tutte le possibili tracce per la prima prova scritta della Maturità 2016 che si terrà in tutte le scuole italiane in data 22 giugno
L’uso eccessivo di internet causa una limitazione delle capacità di apprendimento. Lo afferma il rapporto Ocse Students, Computers and Learning che precisa che oggigiorno il 96% dei quindicenni ha un computer e il 72% usa il tablet. Non solo, l’impiego del computer provoca molto spesso nei giovani un altro fenomeno che porta allo stravolgimento delle regole grammaticali con abbreviazioni di ogni specie, acronimi per restare nei 140 caratteri degli SMS o di Twitter. In realtà, i Paesi che negli ultimi dieci anni hanno investito di più in tecnologie, non hanno ottenuto migliorie in base ai test effettuati per valutare le Read more...
In questo scorcio di fine anno scolastico gli insegnanti di ogni ordine e grado di istruzione sono impegnati a scegliere tra i libri proposti dalle varie case editrici il più valido per lo studio della materia e quindi alla sua adozione. Un compito tutt’altro che facile da risolvere per gli insegnanti non solo perché la selezione solitamente avviene sia in base alle convinzioni didattiche, ai gusti personali di ogni insegnante della materia quanto perché - almeno per le superiori e per alcune materie come la letteratura italiana - gioca un ruolo fondamentale la strutturazione dei testi, sulla cui impostazione le Read more...