significato parole
Con l'apertura della Basilica di San Pietro comnincia il Giubileo 2025. Ma da dove deriva la parola Giubileo? Qual è il suo significato storico e sociale? Scopriamolo.
Da "postare" a "scialla", scopri quali sono le parole più usate che costituiscono lo slang italiano, che non appartengono al lessico standard di un dialetto o di una lingua parlata.
La parola "rispetto" è stata scelta "per la sua estrema attualità e rilevanza sociale". L'iniziativa rientra nella campagna social #leparolevalgono lanciata dalla Treccani
Da "addobbo" a "presepe" scopriamo storia, origine e tradizione di queste 5 parole simbolo del Natale, la festività più attesa dell'anno.
Con il contributo del giornalista Fausto Raso e il supporto dell'enciclopedia Treccani, scopriamo quali sono quelle parole italiane che nella scrittura possono portare a degli errori spesso grossolani.
Si chiama enantiosemia il fenomeno che indica le parole italiane che delineano una cosa e il suo esatto opposto. Ecco alcuni esempi.
Siamo abituati a usare parole straniere in ogni circostanza, ma non sempre è necessario. Eccone 50 termini che potremmo benissimo dire in italiano
Esistono centinaia di espressioni e parole in dialetto che rendono perfettamente l’idea di ciò che intendono comunicare, ma che non trovano un corrispettivo preciso in italiano. Scopri quali sono le più ricercate da conoscere
Dall’ikigai giapponese al Lagom svedese fino al portoghese Sextou: scopri le parole più curiose e le espressioni che esprimono il concetto di "felicità" e le sue diverse sfumature
Da “Al dente” a “Cringe”: scopri le parole intraducibili di origine italiana e straniera più ricercate in ogni angolo del globo terrestre.