significato parole
Da “alibi” a “scheletro nell’armadio”, scopri le parole provenienti dalla narrativa crime e dai gialli protagoniste nelle conversazioni quotidiane
Conoscevi l'origine dell'espressione "a bizzeffe"? Si tratta di un modo di dire di uso comune, ma dalla curiosa origine. Scopriamola insieme.
Ingoiare il rospo è un modo di dire dal significato pressoché identico all’altrettanto conosciuto ingoiare un boccone amaro e simile: scopriamone l'origine
Camilleri ci ha lasciato dei bellissimi e travolgenti romanzi, scritti in una bellissima lingua ibrida tra italiano e siciliano: da "cabbasisi" a "camurrìa", scopri tutti i termini ed espressioni che hanno caratterizzato le sue opere
Risparmiare per viaggiare (e dirlo ad alta voce) non è più un tabù: scopri le parole e le espressioni linguistiche da conoscere perché possono tornare utili durante le proprie vacanze estive, utili soprattutto all'estero.
Da "callido" a "lalofobia" ecco un elenco dettagliato di alcune delle parole più difficili della lingua italiana, che in alcuni contesti può tornare utile conoscere
Scopri l'origine e il significato dell'espressione "Parlare a vanvera", il cui primo utilizzo risale addirittura al XVI secolo
Da “chu” a “smack” fino ai “baci olfattivi”: in occasione della Giornata Mondiale del Bacio, scopri curiosità e aneddoti linguistici legati a questo gesto d’affetto
La lingua cambia ed evolve nel corso del tempo. Capita, quindi, che per le parole nuove che entrano a far parte del vocabolario, ce ne sono altre che cadono purtroppo in disuso. Scopriamone alcune
Scopri da dove nasce l’espressione seminare il panico, un modo di dire utilizzato molto in ambito giornalistico ma dalla forte valenza anche nella vita di tutti i giorni.