significato parole
Risparmiare per viaggiare (e dirlo ad alta voce) non è più un tabù: scopri le parole e le espressioni linguistiche da conoscere perché possono tornare utili durante le proprie vacanze estive, utili soprattutto all'estero.
Da "callido" a "lalofobia" ecco un elenco dettagliato di alcune delle parole più difficili della lingua italiana, che in alcuni contesti può tornare utile conoscere
Scopri l'origine e il significato dell'espressione "Parlare a vanvera", il cui primo utilizzo risale addirittura al XVI secolo
Da “chu” a “smack” fino ai “baci olfattivi”: in occasione della Giornata Mondiale del Bacio, scopri curiosità e aneddoti linguistici legati a questo gesto d’affetto
La lingua cambia ed evolve nel corso del tempo. Capita, quindi, che per le parole nuove che entrano a far parte del vocabolario, ce ne sono altre che cadono purtroppo in disuso. Scopriamone alcune
Scopri da dove nasce l’espressione seminare il panico, un modo di dire utilizzato molto in ambito giornalistico ma dalla forte valenza anche nella vita di tutti i giorni.
Il significato di questo modo di dire è abbastanza intuitivo. Scopriamo la curiosa storia che si cela dietro la nascita di questa espressione.
Da “asana” a “vinyasa yoga” fino a “adho mukha svanasana”, le parole da conoscere per una pratica yoga consapevole secondo Babbel e Yome
L'espressione "sbellicarsi dalle risate" è quindi un'esagerazione che sottolinea l'intensità della risata, spesso usata per descrivere situazioni molto divertenti. Scopriamo l'origine di questo modo di dire e altre espressioni simili a esso.
Quando le parole fanno male: con il contributo di Babbel e della psicoterapeuta Valentina Trespi scopriamo il linguaggio delle relazioni tossiche per accendere i riflettori sulle dinamiche disfunzionali