scuola
Non ci sono buone notizie per la lettura nelle scuole. Nella Buona Scuola - la riforma scolastica varata dal governo in carica - in linea di principio si afferma che “La capacità di leggere e di produrre bellezza è un elemento costitutivo del nostro essere Italiani”...
Lo scontro tra il governo, gli insegnanti e i sindacati nasconde in sé un significato molto preciso: la qualità della futura scuola italiana. Infatti, la conflittualità in atto deriva dalla divergenza di opinione tra chi vorrebbe che restasse...
Evidentemente il governo in carica attribuisce all’insegnamento scolastico e, più in generale, ai problemi scolastici una primaria importanza se il Presidente del Consiglio si è esposto in prima persona...
Lo scrittore ed ex preside Giuseppe Sangregorio condivide di seguito alcuni utili consigli per affrontare al meglio l'esame orale.
Da qualche tempo è in corso in Italia – che possiede il più ricco patrimonio storico e artistico del mondo – un interessante dibattito politico e culturale sul ruolo che esso può avere nella società futura...
A giugno arrivano a scadenza due importanti appuntamenti nel settore scolastico: gli esami di terza media e di maturità che, per patemi d’animo che ordinariamente suscitano, mettono in apprensione studenti, famiglie...
Che in Italia si legge poco è risaputo. Più esattamente secondo i dati del Centro per il libro e la lettura nel trimestre ottobre-dicembre 2010 solo un terzo della popolazione di età superiore ai quattordici anni ha letto e comprato almeno un libro all’anno e gli acquirenti sono in prevalenza laureati o diplomati che risiedono tra il Nord e il Centro Italia e hanno un profilo giovane (25-34 anni)...
Mancano pochi giorni agli esami di maturità e sulla rete imperversano le ipotesi sul toto-tracce della prima prova scritta. Esercizio ogni anno puntualmente smentito dalle tracce ufficiali. Tuttavia, secondo le previsioni quest’anno riguardano l’analisi del testo...
Non c’è una data precisa prestabilita per l’inizio del colloquio, ogni scuola decide autonomamente. E’ l’ultima parte dell’esame ma anche molto temuto dagli studenti. Mediamente dura 40-60 minuti. Il primo requisito è arrivarvi lucidi e distesi...
Secondo un sondaggio della community Maturansia su un campione di 10mila studenti, il 48% preferisce il tema di attualità, evidenziando un emergente scollamento da parte dei diplomandi sulle tracce letterarie.