scuola

20 Marzo 2020

Le librerie Giunti al Punto, per il quinto anno consecutivo, lanciano la campagna di sensibilizzazione alla lettura. Anche quest'anno l'iniziativa Aiutaci a crescere. Regalaci un libro! è volta ad accrescere le biblioteche...

20 Marzo 2020

“Il cibo non si butta, perché è frutto del lavoro dell’uomo e dello sforzo generoso della terra. Sprecarlo è un sacrilegio.” Inizia così l’intervento della scrittrice Susanna Tamaro sul Corriere della Sera di oggi sull’importanza nelle scuole di imparare il valore del cibo...

20 Marzo 2020

Fiction o non fiction, questo è il problema! Cosa far leggere agli studenti per agevolare la loro formazione, un saggio o un romanzo?...

20 Marzo 2020

Edifici sovraffollati, privi di sistemi di sicurezza, che si allagano nei giorni di pioggia intensa: a questo stato di degrado sono ridotte le scuole frequentate dai ragazzi italiani. Dalle numerosissime segnalazioni di situazioni di disagio è nato #Scuoleapezzi...

20 Marzo 2020

LA CRITICA QUOTIDIANA – L'ultimo colpo alla cultura è l'avvio di una sperimentazione che riduce l'insegnamento della filosofia a due anni nei licei, mentre la materia verrà eliminata dai corsi di laurea in Pedagogia e Scienze dell'Educazione. Immediata la reazione dei filosofi, firmatari di un accorato appello al ministro dell'Istruzione. Di questo discute Marcello Veneziani su il Giornale...

20 Marzo 2020

Avevamo denunciato nell'articolo di ieri la difficoltà dei supplenti precari, senza stipendio da due mesi. La situazione sembra tuttavia essersi sbloccata: è di oggi la notizia che è stato risolto il problema tecnico del NoiPa, il sistema informatico per il pagamento alle scuole...

20 Marzo 2020

recariato insegnanti? Colpa dei tagli voluti dal governo centrale, ed in particolare da parte del ministero dell’economia, che non ritiene, in un momento di crisi, di investire adeguatamente su cultura ed istruzione. E’ questo quanto afferma Gianluigi Dotti del sindacato “Gilda degli Insegnanti”...

20 Marzo 2020

E' di ieri la notizia del dietrofront del governo sulla questione del blocco degli scatti, ma l'odissea degli insegnanti non è ancora finita. I supplenti precari sono senza stipendio da due mesi...

20 Marzo 2020

Far sentire la voce di Dante attraverso i ragazzi e i nuovi media: è questo l'obiettivo del premio di lettura dantesca che Loescher Editore e l'Accademia della Crusca propongono per il secondo anno consecutivo, dopo il successo della scorsa edizione...

20 Marzo 2020

L'idea che i maschietti siano lettori meno entusiasti delle coetanee femmine è molto diffusa. I dati lo confermano: il 40% dei ragazzi sono “lettori riluttanti” a scuola e le università americane ammettono più ragazze (il 57%) che ragazzi. Ma non si tratta di un problema legato alla maggiore o minore intelligenza. Semplicemente, i maschi sono meno motivati a leggere rispetto alle coetanee...