Salvatore Quasimodo
Scopri "Vicolo" la poesia di Salvatore Quasimodo che trasforma la nostalgia della lontananza in un ritratto universale dell’anima.
Scopri il significato di “Uomo del mio tempo” di Salvatore Quasimodo, la poesia contro la guerra e che apre alla speranza delle nuove generazioni.
Che immagini evoca in voi l'estate? Scopriamo insieme l'affresco estivo di Salvatore Quasimodo, in cui uomo e natura entrano in una magica sintonia.
I dubbi esistenziali, gli opposti che combattono e si alimentano, la vita che pulsa nascosta nelle cose: racconta questo e molto altro “Visibile, invisibile” di Salvatore Quasimodo.
Scopri i magici versi di "Il mio paese è l’Italia" la poesia di Salvatore Quasimodo che diventa il manifesto alla memoria e alla sua Italia.
Sul finire della notte, la solitudine si fa più profonda e dal cuore si irradia un desiderio d'amore. Lo racconta Saffo nella poesia "Tramontata è la luna".
Scopri il significato della poesia "Lettera alla madre" poesia di Salvatore Quasimodo sul legame madre-figlio, sulla lontananza e la memoria.
In occasione del 19 marzo, la Festa del papà, scopri le poesie più belle da dedicare ai papà. I loro versi sono il dono e gli auguri migliori.
"Al padre" di Salvatore Quasimodo è una poesia da dedicare a tutti i papà, scritta nel 1958 in occasione del novantesimo compleanno del padre.
Salvatore Quasimodo è stato un grande poeta capace di raccontare in versi le emozioni della vita: vi proponiamo la lettura di "Specchio", una poesia in cui l'autore descrive la potenza della natura e della vita.