Il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo racconta la storia della Resistenza tra falsi miti e verità, segnalando cosa occorre recuperare di quelli spirito oggi
#Resistenza
Iniziativa social di Libreriamo: su Facebook, Instagram e Twitter condividiamo frasi, foto, racconti, poesie, estratti dei libri che stiamo leggendo o che amiamo per raccontare la nostra resistenza oggi
Il 25 aprile del 1945 l’Italia veniva liberata dal nazifascismo, una data molto importante per il concetto di libertà e di democrazia
Il 25 aprile è il giorno in cui l’Italia festeggia la liberazione dal regime fascista. Ecco 10 libri per capire che cos’è la Resistenza
“Viva l’Italia” è una delle colonne sonore di questi giorni trascorsi in casa a “resistere” contro un nemico invisibile. Analizziamo il testo di Francesco De Gregori
La lettera scritta da Anna Enrica Filippini-Lera dopo la liberazione può rappresentare uno sprone a reagire di fronte alle difficoltà dei tempi che stiamo vivendo
Il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo racconta come nella storia del nostro Paese gli italiani siano sempre usciti dalle difficoltà grazie al loro amor di patria
In occasione della Festa della Liberazione, ecco un itinerario storico con tappe, eventi e monumenti da visitare per non dimenticare
In occasione dell’anniversario della scomparsa dello scrittore Beppe Fengolio, vi proponiamo i suoi aforismi più celebri
Abbiamo intervistato l’autore, tra i papabili vincitori del Premio Strega 2018 con il libro “Resto qui”, un romanzo ambientato nel paese di Curon Venosta durante il Ventennio fascista
A guardarlo da vicino “Resto qui” potrebbe essere riassunto semplicemente citando il titolo, a cui forse solo per mettere un’impronta aggiungerei il pronome personale: Io resto qui.
Tra i tanti incarichi di prestigio fu anche presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia massonica P2 di Licio Gelli subendo minacce e intimidazioni
Antonio, Norberto, Beppe, Carlo, Claudio. Cinque modi di vedere e raccontare la Resistenza in Italia, la guerra, il 25 aprile, i sogni, le cattiverie, gli orrori, le speranze, il passato di una stagione del Paese che si lega al presente dell’Italia di oggi…
E’ iniziata la Prima prova scritta degli esami di maturità 2015. Per i ragazzi il solito ventaglio di scelte: analisi del testo, redazione di un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale. Per l’analisi del testo…
A Sant’Anna di Stazzema e Pietrasanta, ad un giorno dall’uscita nelle librerie di tutta Italia, Aldo Cazzullo lancia il suo nuovo libro ‘Possa il mio sangue servire: Uomini e donne della Resistenza’ che si potrebbe definire una antologia della Resistenza
Nel 2015 ricorre un’occasione importante da celebrare e sul quale intessere una profonda riflessione: settanta anni dalla fine della seconda guerra mondiale, e dunque da quel movimento di resistenza al nazifascismo…