25 aprile, le poesie sulla resistenza e la liberazione
Il 25 aprile si celebra il giorno della liberazione dal regime fascista grazie alle forze partigiane. Ecco i versi e le poesie sulla resistenza.
Il 25 aprile si celebra il giorno della liberazione dal regime fascista grazie alle forze partigiane. Ecco i versi e le poesie sulla resistenza.
Il 25 aprile del 1945 l’Italia veniva liberata dal nazifascismo, una data molto importante per il concetto di libertà e di democrazia
In occasione dell’Anniversario della liberazione d’Italia, proponiamo la lettura di “Primavera hitleriana”, un profondo componimento di Eugenio Montale che mette in risalto l’insensatezza della guerra e cerca una via per resistervi.
“Fino a quando avrò” è una significativa poesia composta da Samih al-Qasim che celebra la resistenza.
“Strofe per ricordare”, in francese “Strophes pour se souvenir”, è una poesia scritta nel 1955 da Louis Aragon. Scopriamo insieme questo componimento simbolo della resistenza.
Il 25 aprile è il giorno in cui l’Italia festeggia la liberazione dal regime fascista. Ecco 10 libri per capire che cos’è la Resistenza
Il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo racconta la storia della Resistenza tra falsi miti e verità, segnalando cosa occorre recuperare di quelli spirito oggi
Iniziativa social di Libreriamo: su Facebook, Instagram e Twitter condividiamo frasi, foto, racconti, poesie, estratti dei libri che stiamo leggendo o che amiamo per raccontare la nostra resistenza oggi
“Viva l’Italia” è una delle colonne sonore di questi giorni trascorsi in casa a “resistere” contro un nemico invisibile. Analizziamo il testo di Francesco De Gregori
La lettera scritta da Anna Enrica Filippini-Lera dopo la liberazione può rappresentare uno sprone a reagire di fronte alle difficoltà dei tempi che stiamo vivendo