poesie belle
“La rondine” (1909) di Giovanni Pascoli, un inno primaverile alla rinascita della natura e del cuore
Un inno alla bellezza straordinaria della natura, alla primavera e al cuore dell’uomo che sbocciano e rinascono. È “La rondine” di Giovanni Pascoli.
Salutiamo il mese in arrivo con "Prato d'aprile", una bellissima poesia di Ada Negri che celebra le "piccole vite felici" che si risvegliano con la primavera.
Quanto è misteriosa e affascinante, la luna. Che emozioni suscita in voi? García Lorca la racconta così nella poesia "Quando spunta la luna".
Con “Il sole” Charles Baudelaire descrive il potere salvifico del sole, non dimenticando l’oscurità e le sofferenze che contraddistinguono il mondo in cui viviamo.
Una poesia di Luigi Pirandello per ritrovare la speranza: si intitola "Alba" ed è stata composta nel 1895.
Con il “Sonetto 68”, William Shakespeare racconta un ideale di bellezza lontano dagli standard della nostra epoca, troppo interessata all’apparire.
“Come sarà?” è una splendida poesia in cui Wisława Szymborska riflette sul legame sentimentale e sul futuro.
“Una farfalla vola il suo bianco” è un inno alla primavera e al ruolo salvifico della scrittura. Scopriamo insieme questa magica poesia di Mariangela Gualtieri.
Questa poesia di Montale, “L’inverno si prolunga”, fa parte della produzione più matura del poeta ligure e racconta il senso di smarrimento dell’uomo moderno.
Un canto appassionato, un accorato grido di dolore e libertà. "Primavera, primavera in abbondanza" racconta la natura "folle" della stagione primaverile.