poesia donna
I versi di "Papaveri in ottobre"di Sylvia Plath sono un inno contro l'indifferenza. C'è troppa fragilità in giro e bisognerebbe prendersi cura offrendo attenzione.
In amore la libertà e il rispetto sono fondamentali. "Io non sono tua" è una poesia di Sara Teasdale che ci ricorda che è la donna a decidere se lasciarsi andare o meno.
“Papaveri in luglio” (1962) di Sylvia Plath, vibrante poesia di una donna che non vuole più soffrire
Scopri il significato di "Papaveri in luglio" originale poesia di Sylvia Plath in stile psichedelico su una donna tradita che non vuole soffrire.
Scopri le migliori poesie dedicate all'universo femminile scritte da poeti e poetesse di epoche diverse. Rendi omaggio alla donna nella sua bellezza.
In occasione della Festa della donna leggiamo la poesia di Nazik al-Mala'ika "Chi sono io?". Un canto che chiede, non solo l'8 marzo, giustizia, libertà ed emancipazione per tutte le donne.
Scopri la forza empatia di "Lavoro di donna" la poesia di Maya Angelou che mette in scena la difficile condizione e il malessere esistenziale di milioni di donne.
Scopri la grandezza del "Sonetto 130" di William Shakespeare, poesia che esalta l'amore vero e che dona rispetto a tutte le donne.
Scopri i bellissimi versi della de "Il giorno si fa freddo" la poesia di Edith Södergran che invita gli uomini a ad essere più attenti per poter godere dell'animo profondo delle donne
In "Violenza domestica" la poesia di Eavan Boland emerge come la società non può che essere la causa anche dei conflitti più intimi. Un lezione da imparare
Scopri i meravigliosi versi di "Inno alla donna" la poesia di Alda Merini che dona un bellissimo e toccante tributo a tutto l'universo femminile.