perché si dice
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Essere uno stoccafisso" grazie a Focus.it. . L’espressione, che significa restare immobili e incapaci di agire, e allude al merluzzo, chiamato anche stoccafisso, conservato tramite essiccazione e chiamato anche baccalà. Una volta completato il procedimento che dura svariati mesi il pesce diventa infatti rigido, secco. Il termine stoccafisso ha diverse possibili derivazioni. Potrebbe derivare dal norvegese stokkfisk o dall’olandese antico stocvisch, oppure dall’inglese stockfish (“pesce da stoccaggio”). .
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione “Fare il Gradasso" grazie a Sapere.it. . Con l’espressione "fare il gradasso" si vuole indicare una persona che si vanta di una qualità che non possiede Avreste mai pensato che si trattasse di una citazione letteraria? Il significato dell'espressione è utilizzato anche per indicare chi millanta grande forza o grandi imprese. Il riferimento è a Gradasso, re di Sericana, che prende parte all’invasione della Francia, è un personaggio che compare Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine dell’espressione "Avere le corna" grazie a Curiosità e Perché . Molti studiosi hanno cercato di capire dove e quando l’espressione “avere le corna” e l’aggettivo cornuto hanno cominciato ad avere il significato che ha oggi. Secondo alcuni, fu a Costantinopoli al tempo dell’imperatore Andronico Comneno (1120 circa -1185). Si racconta che questi usasse rendere noti i suoi successi amorosi facendo appendere nei luoghi più frequentati della capitale le teste dei Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo il significato e l'origine dell'espressione "Fare melina" grazie a Focus.it . Quest'espressione viene utilizzata per indicare momenti in cui uno o più soggetti prendono tempo prima di agire o di fare una scelta o di dire qualcosa. In ambito sportivo, invece, quando dieci minuti alla fine della partita, e una squadra è in vantaggio e le forze che cominciano a mancare: è il momento propizio per fare melina. Cioè tenere Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l’origine e il significato dell’espressione “A bizzeffe” grazie a Sapere.it. . L'espressione "a bizeffe" è una locuzione che sta per “in grande quantità” ed è profondamente radicata nella nostra lingua. Ma da dove deriva? Si dice derivi dal fatto che gli alti magistrati romani facessero mettere due volte la parola fiat, “da fare” davanti alle commissioni più importanti. La ripetizione della parola "fiat" veniva abbreviata in “FF”, cioè bis effe, da qui Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "Calma e gesso" grazie a Sapere.it “Calma e gesso” è un’espressione che si usa comunemente per indurre qualcuno a riflettere prima di prendere decisioni affrettate. Un invito a restare calmo nonostante una situazione difficile. L’origine di questa locuzione deriva dal gioco del biliardo. Prima di ogni giocata difficile, prende tempo e cerca di valutare la situazione strofinando con il gesso la punta Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Far la parte (o figura) del cappellone". . L'espressione "Far la parte (o figura) del cappellone" viene usata rivolta a qualcuno che non ha fatto una bella figura per ignoranza o per scarsa conoscenza dell'ambiente in cui si trova. La locuzione - forse poco conosciuta - fa riferimento al tempo in cui il servizio militare era obbligatorio e la recluta, appena giunta in caserma, Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Dare la cappa". Ecco un modo di dire di uso raro e, quindi, pressoché sconosciuto ai piú. Lo proponiamo perché sia di auspicio per coloro che ci onorano di leggerci e abbiano la loro… cappa, cioè un premio. “Dare la cappa”, dunque, significa premiare qualcuno per i suoi meriti. La locuzione è un prestito del gergo della marina mercantile: quando un carico arrivava a Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Dar le mele". Quest’espressione si adopera allorché si vuole dare una particolare rilevanza al fatto che due persone se le sono date di santa ragione e una, in particolare, è stata picchiata con un bastone. Ma cosa ha a che vedere il bastone con le mele? Semplice. Questo ‘arnese’ viene adoperato per “picchiare” l’albero allo scopo di far cadere le mele. In senso metaforico Read more...
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Avere la scimmia sulla spalla". Questo modo di dire, probabilmente poco conosciuto e dal “sapore” popolare, quando ‘nacque’ si riferiva alle persone ubriache o, comunque, dedite all’alcol. Oggi, la locuzione ha subìto un’evoluzione semantica passando a indicare coloro che sono sotto l’effetto degli stupefacenti tanto è vero che, attualmente, nel gergo degli addetti ai lavori si adopera per indicare una grave crisi di astinenza. Read more...