parole
La circolare del ministero alle scuole ha dato lo stop a schwa e asterisco nei documenti ufficiali. Analizziamo l'origine, l'utilizzo e il significato linguistico e figurato della cosiddetta "e rovesciata".
Scopri quali sono le espressioni e frasi più antipatiche che capita di ascoltare. Molte di esse provengono dal linguaggio giovanile e dal parlato
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, che ricorre il 14 marzo,ecco un glossario di termini internazionali legati al concetto del riposino e una panoramica dei più recenti trend e neologismi legati al sonno
Suddivisi tra sostantivi e aggettivi, scopri le parole più antipatiche secondo gli italiani. Anglicismi, neologismi e parole utilizzate troppo spesso che molti preferirebbero evitare di ascoltare
Scopri le 10 parole chiave de Il Gattopardo e il loro significato profondo nel romanzo: termini che sintetizzano temi e simbolismi contenuti nell'opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
In occasione della Festa della Donna, scopri le sfide quotidiane che le donne ancora devono affrontare sul posto di lavoro e le implicazioni che queste hanno sulle parole e sul linguaggio usato ogni giorno
Gli stereotipi sessisti sono ancora troppo comuni nella vita di tutti i giorni. Scopri le parole e le frasi sessiste che le donne vorrebbero non ascoltare più
In questo articolo rispolveriamo 5 bellissime parole della lingua italiana che ormai vengono usate pochissimo sia quotidianamente che in via formale.
Si chiama polisemia il fenomeno che indica le parole che, nella nostra lingua, hanno la facoltà di avere significati diversi. Ecco alcuni esempi
Sono tante le parole che usiamo tutti i giorni di cui non conosciamo l'origine. Ecco 10 etimologie curiose di parole di uso comune